Cattiva e squilibrata alimentazione sono sotto accusa. La situazione è più grave se si considera che il fumo si pone al secondo posto come fattore di rischio. Ma sapevamo da tempo di questi dati, spiega Veronesi: “Ciò di cui ci nutriamo è un elemento fondamentale per la nostra vita. Alimentarsi vuol dire scegliere, e questa scelta può essere importantissima per preservarci da diverse malattie, a partire dai tumori. Il 35% di questi – sottolinea – è dovuto a ciò che mangiamo, mentre non più del 4% è riconducibile all’inquinamento”. Quel che mandiamo giù per alimentarci “può agire indisturbato sui nostri organi”.
Veronesi mostra due slide che indicano la diffusione del tumore al colon nel nostro pianeta, e aggiunge: “Vedete, questa neoplasia è rarissima nei Paesi dove non si mangia carne”, al contrario dei paese i dove la carne è quasi sempre presente sulle tavole. Frutta e verdura, invece, sono alimenti “protettivi: più alto è il loro consumo più diminuisce il rischio di incappare in un tumore”. Continua rivolgendosi agli studenti, elencando gli alimenti che dovrebbero scegliere per proteggersi e prevenire molti tumori tumori. Tra questi la curcuma: “Presente ad esempio nel curry. Nell’isola di Okinawa, dove la curcuma viene consumata quotidianamente, c’è una presenza di ultracentenari che supera del 10-15% quella degli altri Paesi nel mondo”, aumentare il consumo di “mirtilli e uva rossa” aggiunge, intesa anche come vino: “due bicchieri al dì, uno a pranzo e l’altro alla sera, hanno un buon effetto di protezione” le fragole, il tè verde, aglio verza, broccoli e pomodori. La lotta ai tumori si combatte anche a tavola ed è bene tenerlo sempre a mente. Parola di Umberto Veronesi.[…]
Leggi l’articolo completo su Adnkronos