I Terpeni
Iterpeni sono una classe di metaboliti molto vasta con una stima di circa 30.000 molecole classificate in base al numero di atomi di carbonio. Ne sono ricche le resine delle conifere. Sono all'origine di odori e aromi caratteristici, come ad esempio il profumo del vino dovuto proprio ai terpeni: linalolo e α-terpineolo. Il caratteristico aroma del vino Sagrantino è dovuto proprio alla presenza di numerosi terpeni. Di terpeni ne sono ricchi anche le gemme di ribes nero [1], che liberano numerosi composti aromatici volatili e nei boccioli, dai quali si ottiene una grande quantità di oli essenziali con un forte e tipico aroma terpenico [2]. Il limonene conferisce al limone il suo caratteristico odore. Il genariolo è l'odore dei gerani.
I terpeni sono insolubili in acqua e sono altamente infiammabili. Il suo nome sembra derivare da trementina, un composto volatile delle resine.
I terpeni si classificano in classi e in numerose sottoclassi:
Unità 1 emiterpeni
Unità 2 monoterpeni:
classificati in oltre 600 tipi, sono composti terpenici volatili, responsabili del profumo intenso di numerose piante e frutti (mentolo della menta): mircene, citrale, geraniolo, limonene, terpineolo, mentolo, pinene, canfene, borneolo, piretrine
Unità 3 sesquiterpeni:
molecole con caratteristiche aromatiche (bisabololo della camomilla, bisabolene dello zenzero, farnesolo, carofillene). In fase di studio hanno mostrato attività antitumorali. Il principio attivo del Partenio è usato contro l'artrite. Sono presenti principalmente in: Funghi, Labiate, Malvacee, Mirtacee, Pinacee, Rutacee.
Unità 4 diterpeni:
molecole di difesa della pianta (fitolo, casbene del ricino, vitamina A)
Unità 5 sesterterpeni
Unità 6 triterpeni:
deterrenti alimentari (squalene, lanosterolo, azodiractina inibitore del senso di fame, luppolo precursore delle saponine)
Unità 8 tetraterpeni:
pigmenti vegetali coinvolti nell'assorbimento della luce durante il processo di fotosintesi clorofilliana. Responsabili del colore arancio e giallo di molte piante. Riconosciuti come potente anti-cancerogeni, sono i precursori di importanti carotenoidi: beta-carotene, licopene, xantofille.
Principali attività biologiche nell'uomo:
- apparato digerente → stimolazione riflessa e diretta;
- apparato circolatorio → ipotensione (lavanda), ipertensione (canfora);
- sistema nervoso → simpaticomimetici (limone), parasimpaticolitici (timo), parasimpaticomimetici (garofano), SNC convulsivanti, anticonvulsivanti;
- apparato polmonare → antisettici, antispastici (lavanda), espettoranti (eucalipto), stimolante respiratorio, frequenza (canfora);
- apparato urinario → diuretici (anice, eucalipto); antilitisiaci (camomilla), antisettica (eucalipto).
Proprietà generali dei terpeni nell'uomo
- apparato digerente → stimolazione riflessa e diretta;
- apparato circolatorio → ipotensione (lavanda), ipertensione (canfora);
- sistema nervoso → simpaticomimetici (limone), parasimpaticolitici (timo), parasimpaticomimetici (garofano), SNC convulsivanti, anticonvulsivanti;
- apparato polmonare → antisettici, antispastici (lavanda), espettoranti (eucalipto), stimolante respiratorio, frequenza (canfora);
- apparato urinario → diuretici (anice, eucalipto); antilitisiaci (camomilla), antisettica (eucalipto).
Proprietà dei monoterpeni negli alimenti
- Stimolazione delle ghiandole secretrici nello stomaco
- Azione sul sistema nervoso
- Anetolom eucalipto, timolo → stimolazione ghiandole delle vie respiratorie
- Canfora, eucalipto → azione irritante, rubefacente
- Timolo → azione antisettica
- Mentolo → azione antispastica
Proprietà e benefici dei singoli terpeni
Limonene – È un metabolita secondario, presente in natura in numerose specie vegetali, in particolare nella buccia di agrumi e limoni. La molecola fa parte della famiglia dei terpeni, sintetizzati nelle piante attraverso complesse reazioni metaboliche a partire dall'isoprene.
Le ricerche propongo diversi modelli d'azione per il limonene, anche se la maggior parte degli sperimentati sono svolti in vitro, e in vivo solo su modelli murini (topi da laboratorio). In questi studi la molecola ha mostrato un'attività di prevenzione nell'insorgenza di alcuni tumori, dovuta alle sue proprietà antiossidanti nel proteggere le cellule dallo stress ossidativo e dalle alterazioni mitocondriali. In particolare il limonene si è dimostrato efficace nella prevenzione e, in alcuni casi come cura, di tumori alla mammella, del cancro alla prostata, tumori dello stomaco e del fegato.
Olii essenziali dei terpeni
IN AGGIORNAMENTO
ANTALGICI | Camomilla, canfora, gaulteria, ginepro, lavanda, maggiorana, menta, salvia |
ANTIANEMICI | Angelica, basilico, camomilla, cipolla, finocchio, limone, timo |
ANTIARTRITICI | aglio, basilico, cipolla, eucalipto, issopo, limone, maggiorana, salvia |
References
1. Dvaranauskaite et al., 2009).
2. Le Quere e Latrasse, 1990; Piry et al. 1995
