Le cefalee
Il dottor Iannelli medico specialista in psicologia clinica, omeopata e membro della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, illustra il suo metodo globale.
Curare e risolvere il mal di testa per il dott. Michele Iannelli è non solo un impegno professionale, ma anche etico nei confronti dell'individuo e della società. Tale stato patologico è, infatti, caratterizzato da una condizione di sofferenza, talmente diffusa, penosa e invalidante, che causa costi individuali e sociali altissimi.
La metodologia del Dottor Iannelli si basa innanzitutto sulla rigorosa personalizzazione della diagnosi e dei bisogni terapeutici. Ogni soggetto, infatti, può soffrire di una o più delle 150 forme di mal di testa schematizzate nella Classificazione Internazionale delle Cefalee; il paziente, inoltre, presenta una costituzione, una storia esistenziale, uno stile di vita, uno stato di salute complessivo e meccanismi etiopatogenetici caratteristici che lo rendono unico.
L'atro punto fermo su cui è basato questo sistema terapeutico delle cefalee è la considerazione dell'essere umano nella sua globalità BioPsicoSociale. La persona è, infatti, un'organizzazione complessa nella quale è presente un circuito psico-somatico e somato-psichico.
Terapie per il mal di testa
Il dottor Iannelli si avvale, sulla base degli bisogni della persona che soffre di mal di testa, di un insieme coordinato di discipline terapeutiche: l'Omeopatia Omotossicologica, la Fitoterapia, la Terapia Fisiologica di Regolazione, il Counseling con i Fiori di Bach, l'Integrazione Nutrizionale e la Psicoprobiotica. Una menzione speciale meritano i Trattamenti Riflessologici del viso, del collo e della mano, da lui direttamente effettuati, che offrono risultati molto lusinghieri, poiché agiscono sull'aspetto somato-psichico.
Queste terapie sono caratterizzate da globalità, in quanto intervengono sulle componenti PsicoNeuroEndocrinoImmunoSomatiche (P.N.E.I.S.), e da sinergia, poiché permettono un'azione contemporanea e correlata di più fattori curativi; ciò al fine di ottenere un risultato più profondo e più stabile nel tempo.
Esse sono, inoltre, innocue perché bio-logiche in quanto attivano processi naturali di guarigione e salutogenesi.
Mal di testa e stile vita
Occorre sottolineare, infine, una particolare attenzione nei confronti dello stile di vita del paziente; per prevenire e curare il mal di testa, infatti, ci si deve occupare anche della qualità del sonno, dell'alimentazione, delle condizioni di lavoro, delle relazioni sociali e familiari, delle attività motorie e sportive della persona.
Le terapie e le pratiche salutistiche proposte, in questa metodologia, tendono a sostituire gradualmente la funzione della farmacologia di sintesi attraverso i frutti da esse ottenuti senza, per altro alcun effetto collaterale negativo e controindicazione.
Dott. Michele Iannelli
Medico psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica, omeopata e floriterapeuta.
Membro della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee.
Via Pozzuoli 7 Studio interno B3 – 00182 ROMA (Metro San Giovanni)
Telefono 3386151031 – Email: olopsi@libero.it
Sito ufficiale: www.psicoterapiaolisticaroma.it