I Semi di uva

SEMI DI UVA | GRAPE SEED
Acidi organici
Aminoacidi: glutammina, glicina, asparagina [5]
Polifenoli
Acidi fenolici: acido gallico
Proantocianidine: oligo-proanthocyanidines (OPC)
Tannini
Flavonoidi: catechine [3]
Flavon-3-oli: epicatechina [3], epicatechina-3-O-gallato [3], gallocatechina [3], epigallocatechina [3]
Fenoli: resveratrolo
Minerali e oligoelementi: calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, sodio, zinco, rame, manganese e selenio in tracce, zolfo in tracce
Vitamine e antiossidanti: A, B1, B2, B3, B5, B6, E [2], K, folati, colina, beta carotene
N.B. I valori indicati si riferiscono a 100 grammi di prodotto.
Antiradicalici
Antidiarroici
Antinfiammatori
Diuretici
Cardioprotettivi
Antitumorali
Anticolesteroloci
Stimolanti
Studi su animali hanno suggerito che l'estratto di semi d'uva ha effetti benefici sul sistema cardiovascolare. Ma prove randomizzate su esseri umani hanno prodotto risultati contrastanti. Per valutare il reale valore di questi studi i ricercatori H. Feringa, MD presso la Leiden University Medical Centre, Laskey, Dickson, Coleman, hanno avviato una revisione sistematica sugli effetti dell'estratto di semi sui seguenti parametri: pressione sanguigna, frequenza cardiaca, livelli lipidici e livelli di proteina C-reattiva (CRP).
– La revisione ha interessato studi randomizzati controllati (MEDLINE dal 1950 al 2010) su esseri umani con estratti di semi d'uva che riportano benefici su almeno uno dei seguenti parametri: pressione arteriosa sistolica o diastolica, frequenza cardiaca, colesterolo totale: bassa-densità o alta-densità, lipoproteina, trigliceridi o CRP.
– I risultati finali di questa meta-analisi dimostra come l'estratto di semi d'uva ha abbassato significativamente la pressione arteriosa sistolica (-1,54 mm Hg) e la frequenza cardiaca (-1,42 bpm). Non è stato rilevato alcun effetto significativo sulla pressione diastolica o sui livelli lipidici della CRP.
I ricercatori concludono che l'estratto di semi d'uva sembra diminuire significativamente pressione arteriosa sistolica e frequenza cardiaca invitando a intraprendere nuovi studi con diversi dosaggi dell'estratto di semi d'uva e per periodi di follow-up più lunghi.
Polifenoli – Nei semi d'uva la quasi totalità dei polifenoli è costituita da flavonoidi [5]. Tra i flavonoidi più presenti troviamo la catechina e l'epicatechina. Queste molecole, analogamente a quelle contenute nelle bucce, hanno mostrato forti proprietà antiossidanti ed antiradicali [6].
Proteine – Un'analisi dei semi d'uva ha individuato una interessante presenza aminoacidica. I ricercatori hanno confrontato le proprietà fisico-chimiche e funzionali della proteina dei semi di uva Vitis vinifera L. (GSP) con le proteine isolate della soia (SPI). Le analisi degli aminoacidi dell'SPG hanno rivelato alti livelli di glutammico/glutammina, glicina e aspartico/asparagina [5].
Cancro – Estratti di semi d'uva (GSE) sembrano dimostrare un'attività antiossidante ancora più potente dei semplici semi d'uva, ricchissimi di antiossidanti. L'estratto di semi di uva contiene sostanze appartenenti alla famiglia delle proantocianidine, in particolare una sostanza è oggetto di attenti studi: oligomeri prociandolici (PCO), potenti molecole in grado di inibire i danni causati dai radicali liberi.
– Uno studio ha indagato l'azione di questi estratti su cellule colpite dal cancro del colon-retto in vari stadi della malattia. Quando le cellule tumorali sono state trattate con questi estratti di semi, si è evidenziato che, attraverso l'induzione dello stress ossidativo, si è arrivati alla morte cellulare programmta, un complesso processo noto come apoptosi [3]. Le cellule del colon-retto colpite da cancro possono subire oltre 11.000 mutazioni genetiche. Le chemioterapie tradizionali possono colpire solo alcune specifiche mutazione e, in alcuni casi, il cancro progredisce diventando resistente alla chemioterapia. La ricerca sembra suggerire che gli estratti di semi d'uva sono in grado di intervenire su più di queste mutazioni.
– Conclude Molly Derry, uno dei ricercatori: “Conosciamo già da un bel pò che i composti bioattivi di estratto di semi d'uva colpiscono selettivamente molti tipi di cellule tumorali. Questo studio dimostra che molte delle stesse mutazioni che permettono alle cellule del cancro del colon-retto di metastatizzare e sopravvivere alle terapie tradizionali sono particolarmente sensibili ai trattamenti con estratti di semi d'uva (grape seed extract – GSE)”.
Gastroprotettivi – Ricercatori della Catholic University of Korea College of Medicine, Seoul, Korea (2013), hanno recentemente pubblicato una ricerca per osservare l'effetto gastroprotettore dei semi d'uva, con un estratto di proantocianidine (GSPEs), paragonato ad un farmaco anti-infiammatorio (FANS) su lesioni indotte alla mucosa gastrica nel ratto.
– Concludono i ricercatori che alti dosaggi di GSPE hanno un forte effetto protettivo nei confronti della mucosa gastrica, l'effetto è da addebitarsi alle forti proprietà antiossidanti del GSPE [4].
Prevenzione – Le funzionalità e la chimica specifica dei polifenoli contenuti nei semi d'uva sono stati studiati in diversi studi. Un recente studio del 2003 ha confermato importanti implicazioni di queste sostanze nella prevenzione di molte malattie [7].
Collagene – Il collagene è la proteina più abbondante nell'organismo, divenendo, quindi, il costituente fondamentale di tendini, legamenti, cartilagine ed entra come parte integrante della cute e dei vasi sanguigni. I PCO, contenuti in grande quantità nei semi d'uva, contribuiscono alla costituzione dei legami crociati tra le fibre di collagene, rafforzando il tessuto connettivo.
Un aspetto interessante della componente chimica dei PCO è proprio la loro presenza nelle membrane cellulari, questa caratteristica fa si che la loro azione antiossidante si rivolge contro i radicali liberi (idro-e liposolubili), elevando il grado di protezione sulle cellule soggette a danno infiammatorio indotto da stress ossidativo che causa l'insorgenza di artrite, cardiopatia e cancro.
Antiossidanti – Gli estratti di proantocianidine sono stati studiati per i loro effetti antiossidanti su specifiche e pericolose forme reattive all'ossigeno (ROS). La ricerca di Bagchi D. et al. [8, 9] ha dimostrato che questi estratti di semi agiscono contro l'anione superossido e idrossil-radicale, con un'efficacia superiore a quello della vitamina C e vitamina E.
– I risultati indicano che gli estratti di semi d'uva sono in grado di prevenire la pericolosa perossidazione lipidica e di ridurre i danni al DNA, sia in vitro che in vivo.
Leucemia – Una recente ricerca realizzata in america ha evidenziato un'azione di inibizione di cellule neoplastiche maligne in malati di tumore e leucemia. La ricerca è tuttora allo stadio iniziale, ma i primi esperimenti condotti dal Prof. Xianglin S. dell'Università del Kentucky (USA) hanno mostrato risultati interessanti.
– L'estratto di semi d'uva è stato somministrato a cavie affette da leucemia, nel giro di sole 24 ore, il 76% delle cellule leucemiche sono state indotte al suicidio cellulare (apoptosi), mentre le cellule sane non sono state danneggiate. Il meccansimo d'azione di questi estratti d'uva sembra sia dovuto all'attivazione di una proteina chiamata JNK, conivolta nel complesso processo di svolgimento dell'apoptosi [6].
– Numerose ricerche hanno già indagato in laboratorio il ruolo dei semi dell'uva su cellule maligne della pelle, del seno, all'intestino, dello stomaco e alla prostata con esiti promettenti. L'importanza dello studio del Prof. Shi è dovuto al fatto che si è valutato l'efficacia dell'estratto di semi in un tumore del sangue.
References
2.
3. Yung-Fen Huang (et al), Dissecting genetic architecture of grape proanthocyanidin composition through quantitative trait locus mapping. BMC Plant Biology, 201212:30
4. U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. 2011. USDA National Nutrient Database for Standard Reference, Release 24-27
5.
6. Xianglin Shi, ph.D. Grape-seed Extract Kills Laboratory Leukemia Cells, Proving Value Of Natural Compounds. American Association for Cancer Research. (2009, January 1).
7. Feringa HH, Laskey DA, Dickson JE, Coleman CI. The effect of grape seed extract on cardiovascular risk markers: a meta-analysis of randomized controlled trials. J Am Diet Assoc. 2011 Aug;111(8):1173-81.
REGISTRATI ALLA PROSSIMA DIRETTA WEB 2023
NUTRIZIONE NATURALE PER IL TUO BENESSERE
"In che modo frutta verdura e frutti di bosco favoriscono il tuo benesse psico-fisico"
Si voglio partecipare gratuitamente e senza alcun impegno alla diretta web.
Dopo la registrazione riceverai il link per accedere alla diretta.
Gentile ospite, le prenotazioni saranno presto disponibili con la pubblicazione delle nuove date.
Nota. La lista del potere antiossidante dei vari alimenti, basta su scala ORAC (aggiornata al 2010) è stata tolta dal sito dell'USDA.
Gli ingredienti del supplemento bacche


Chat Live
Parla con noi
Supplementi nutrizionali di frutta, verdura e frutti di bosco
Sostitutivi di pasto per il tuo Peso Ideale
Supplementi certificati per il Fitness e lo Sport amatoriale e professionale
Supplementi nutrizionali idonei per i tuoi figli
Per una colazione energetica o come snack pomeridiano
