Il Lampone

Lampone | RASPBERRIE
Acidi organici: acetico, malico, citrico, succinico, salicilico, benzoico, idrocinnamico
Aminoacidi: aspartico, glutammico, arginina, fenilalanina, glicina, isoleucina, istidina, leucina, lisina, metionina, prolina, serina, tirosina, treonina, triptofano, valina
Fibre: pectine
Oli essenziali
Polifenoli [8]
flavonoidi
Flavonoli: kaempferol [12,13], quercetina [9,12,13]
Fenoli: acido ellagico
Flavan-3-oil: catechina, epigallocatechina, epicatechina [2], epicatechina 3-gallato, epigallocatechina 3-gallato, gallocatechina
Proantocianidine: [2,14,15]
Antocianidine: petunidina [8,9], delfinidina [8,9], malvidina, pelargonidina [8,9], peonidina [8,9], cianidina [2,8,9,11]
Altri componenti: Betaina [2,3,7], Fragarina
Minerali e oligoelementi: calcio [2,3,16], ferro [3], fosforo [3],potassio [2,7,16],magnesio [2,16], manganese [2,16], rame [2,16], selenio, zinco [3,5]
Vitamine e antiossidanti: A, B1, B2, B3 [2,3], B5 [3], B6, C [2,3], E [2,3,16], K [2,3,7,16], colina [3,7],beta carotene [2,3], alfa carotene [2,7,16], folati [5,3,7,16], acido folico (DFE) [2], luteina+zeaxantina [3,7,16]
N.B. I valori indicati si riferiscono a 100 grammi di prodotto.
Antireumatico
Antifebbrile
Antidiabetico
Antisudorifero
Antinfluenzale
Antinfiammatorio (vie respiratorie)
Antinevralgico
Antiscorbutico
Depurativo
Diuretico
Febbrifugo
Lassativo
Rinfrescante
Cresce spontaneamente in tutta Italia, in boschi di pianura e collina. È un piccolo frutto molto resistente al al freddo, molto meno al al caldo. Ricchissimo di sostanze nutritive e oggetto di numerose ricerche e studi, sull'uomo e in vitro, che hanno dimostrato che i suoi fitonutrienti sono in grado di inibire lo sviluppo del tumore.
Bocca – I tumori della cavità orale sono al sesto posto a livello mondiale. Nello studio, la guancia di criceto (HCP) è stata utilizzata per valutare la capacità dei lamponi di inibire la crescita del tumore della cavità orale. I criceti sono stati alimentati con il 5% e il 10% di lamponi neri liofilizzati (LBR) per due settimane prima del trattamento con sostanze tossiche.
– Il numero di tumori nel gruppo trattato con LBR è stato di 27 tumori su 14 animali, mentre il gruppo senza trattamento ha riscontrato un numero di 48 tumori su 15 animali [4].
– Questi esperimenti confermano studi precedenti realizzato dallo stesso laboratorio e mostrano capacità chemopreventive e di inibizione dei lamponi neri nella confronti del tumore della cavità orale [6].
Esofago – Chuanshu Huang e colleghi (Cancer Research, December 1, 2002) hanno dimostrato che l'estratto di metanolo, contenuto nel lampone nero, ha inibito lo sviluppo delle cellule tumorali dell'esofago e del colon.
Tumori – Laura Kerty e colleghi (Cancer Research, 15 agosto 2001) hanno dimostrato che l'assunzione di liofilizzato di lampone nero ha rallentato la progressione del processo canceroso nei ratti.
Donne – Diverse ricerche indicano benefici che il macerato glicerinato, o gemmoderivato, ottenuto dalle gemme, agisce sull'apparato ormonale femminile. È indicato nella sindrome premestruale, ansia, nervosismo, ritenzione idrica. È un discreto riequilibratore del sistema ormonale femminile. Sono riportati benefici del lampone contro l'amenorrea (mancanza di mestruazioni), ciclo mestruale irregolare, nel trattamento delle cisti ovariche, dell'ovaio policistico. Le proprietà antispasmodiche e decongestionanti leniscono le dolorose mestruazioni.
References
1. Gebhardt SE, Cutrufelli R, Matthews RH (1990). Composition of foods: fruits and fruit juices. USDA Agricolture Handbook No. 8-9.*
2. U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. 2011. USDA National Nutrient Database for Standard Reference, Release 24-27.
3. Carnovale E & Miuccio F (1989). Tabelle di composizione degli alimenti. Istituto Nazionale della Nutrizione, Roma.
4. Division of Environmental Health Sciences, School of Public Health, Ohio State University, Columbus, USA. Casto BC, Kresty LA, Kraly CL, Pearl DK, Knobloch TJ, Schut HA, Stoner GD, Mallery SR, Weghorst CM. “Chemoprevention of oral cancer by black raspberries”. Anticancer Research 2002:22(6C).
5. Holland B, Unwin ID, Buss DH (1992). Fruits and Nuts. The first supplement to McCance and Widdowson's The Composition of Foods (5th edition). Royal Society of Chemistry and Ministry of Agricolture, Fisheries and Foods.
6. Casto BC, Kresty LA, Kraly CL, Pearl DK, Knobloch TJ, Schut HA, Stoner GD, Mallery SR, Weghorst CM. Chemoprevention of oral cancer by black raspberries. Division of Environmental Health Sciences, School of Public Health, Ohio State University, Columbus, USA. Anticancer Res. 2002; 22(6C).
7. Nutrient Data Laboratory, ARS, USDA “National Food and Nutrient Analysis Program Wave 4e” – 2001 Beltsville MD.
8. J Pérez-Jiménez, V Neveu, F Vos and A Scalbert “Identification of the 100 richest dietary sources of polyphenols: an application of the Phenol-Explorer database” – European Journal of Clinical Nutrition (2010) 64, S112–S120; doi:10.1038/ejcn.2010.221.
9. Harnly, J. M., Doherty, R., Beecher, G. R., Holden, J. M., Haytowitz, D. B., and Bhagwat, S., and Gebhardt S. “Flavonoid content of U.S. fruits, vegetables, and nuts” – 2006 J. Agric. Food Chem. 54.
10. Hosseinian, F. S. and Beta, T. “Saskatoon and wild blueberries have higher anthocyanin contents than other Manitoba berries” – 2007 J. Agric. Food Chem. 55.
11. Ancos, B. de, Gonzalez, E., and Cano, M. P. “Differentiation of raspberry varieties according to anthocyanin composition” – 1999 Z. Lebensm Unters Forsch A 208.
12. Määttä, K. R., Kamal-Eldin, A., and Torronen, A.R. “Identification and classification of phenolic compounds in berries of Fragaria and Rubus species (family Rosaceae)” – 2004 J. Agric. Food Chem. 52.
13. Mullen, W., Stewart, A.J., Lean, M.E.J., Gardner, P., Duthie, G.G., and Crozier, A. wEffect of freezing and storage on the phenolics, ellagitannins, flavonoids, and antioxidant capacity of red raspberriesw – 2002 J. Agric. Food Chem. 50.
14. de Pascual-Teresa, S., Santos-Buelga, C., and Rivas-Gonzalo, J.C. “Quantitative analysis of flavan-3-ols in Spanish foodstuffs and beverages.” – 2000 J. Agric. Food Chem. 48.
15. Gu, L., Kelm, M.A., Hammerstone, J.F., Beecher, G., Holden, J., Haytowitz, D., Gebhardt, S., and Prior, R.L. “Concentrations of proanthocyanidins in common foods and estimations of normal consumption” – 2004 J. Nutr. 134.
16. Nutrient Data Laboratory, ARS, USDA National Food and Nutrient Analysis Program Wave 5L , 2001 Beltsville MD.
REGISTRATI ALLA PROSSIMA DIRETTA WEB 2023
NUTRIZIONE NATURALE PER IL TUO BENESSERE
"In che modo frutta verdura e frutti di bosco favoriscono il tuo benesse psico-fisico"
Si voglio partecipare gratuitamente e senza alcun impegno alla diretta web.
Dopo la registrazione riceverai il link per accedere alla diretta.
Gentile ospite, le prenotazioni saranno presto disponibili con la pubblicazione delle nuove date.
Nota. La lista del potere antiossidante dei vari alimenti, basta su scala ORAC (aggiornata al 2010) è stata tolta dal sito dell'USDA.
coltivata principalmente nel Nord America, Italia, Svizzera, Germania, Francia e Scozia.
In Russia è usato come antitodo contro i veleni e in Cina è da sempre considerato un potente antinvecchiamento.
I lamponi sono ricordati nella farmacopea galenica (II sec.) come astringenti, depurativi, rinfrescanti, tonici e sudoriferi.
Gli ingredienti del supplemento bacche


Chat Live
Parla con noi
Supplementi nutrizionali di frutta, verdura e frutti di bosco
Sostitutivi di pasto per il tuo Peso Ideale
Supplementi certificati per il Fitness e lo Sport amatoriale e professionale
Supplementi nutrizionali idonei per i tuoi figli
Per una colazione energetica o come snack pomeridiano
