Cavolo Cappuccio

cavolo cappuccio

CAVOLO CAPPUCCIO | CABBAGE

brassica oleracea
(capitata)
Cavolo cappuccio valori nutrizionali

Acidi grassi: linolenico ω-6 [5], oleico ω-9 [5]
Acidi organici
Aminoacidi: acido aspartico [5], acido glutammico [1,8], alanina, arginina, cistina, fenilalanina, glicina, isoleucina, istidina, leucina, lisina, metionina, prolina, serina, tirosina, treonina, triptofano, valina

Flavonoidi
Flavonoli: kaempferol [5], [5]
Glucosinolati
Isotiocianati
Altri componenti: tiocianati, betaina [5], clorofilla, fitosteroli
Minerali e oligoelementi: calcio [1], , fosforo [1], magnesio, potassio [1, 4], rame, selenio, zinco, zolfo [3]
e : A, B1, B2, B3 [5,6], B5 [5,6], B6, C [1,4], E, , folati [2], Folati DFE [5], Retinolo eq. [2], colina, folati, K [5,6], beta carotene [1,5,6,7,8,9], alfa carotene [5], retinolo eq., acido folico, luteina+zeaxantina [7,8,9]

N.B. I valori indicati si riferiscono a 100 grammi di prodotto.
Cavolo Cappuccio benefici principali
Antiossidante
Antibiotico naturale
Anticolitico
Antireumatico
Antisettico
Antiulcera
Anticolesterolo
Antisclerotico
Antibatterico
Antitumorale
Antiscorbutico
Azione chelante
Cardiotonico
Cicatrizzante
Detossificante
Diuretico
Gastroprotettivo
Immunostimolante
Ipoglicemizzante
Ipotensivo
Lassativo
Rivitalizzante
Vermifugo
Cavolo Cappuccio la ricerca scientifica

D opo molti anni di ricerche, S. Graham, preside della facoltà di medicina preventiva all'Università statale di New York (Buffalo), raccogli nuovi dati pubblicando un'indagine su 256 pazienti affetti da cancro in cura peesso Roswell Park Memorial Institute, su 783 pazienti casuali non cancerosi, che consumavano porzioni di cavoli, broccoli, verze, cavolini di Bruxelles, e altre Brassicacee hanno dimezzato la probabilità di ammalarsi di cancro al colon rispetto a chi non mangiava questi ortaggi o li mangia molto raramente.

L'effetto quantità-risposta è risultato indiscutibile: maggiore è il consumo di cavoli, minore è la possibilità di ammalarsi di cancro.

Tra le varietà proprio Il cavolo cappuccio è risultato l'ortaggio più efficace, dovuto forse al fatto che si può consumare crudo. Se lo si consuma una volta alla settimana la probabilità del cancro al colon si riduce di un terzo (American Journal of Epidemiology).

References
1. Carnovale E & Miuccio F (1989). Tabelle di composizione degli alimenti. Istituto Nazionale della Nutrizione, Roma.

2. Holland B, Unwin ID, Buss DH (1991). Vegetables, herbs & Spices. The fifth supplement to McCance & Widdowson's The Composition of Foods (4th edition). Royal Society of Chemistry. Ministry of Agricolture, Fishering and Foods.

3. Fidanza F & Versiglioni N (1989). Tabelle di composizione degli alimenti. Istituto di Scienza dell'Alimentazione. Università degli Studi di Perugia. Ed. Idelson, Napoli.

4. M.L. Kreuter “Orto e giardino ” – Giunti.

5. U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. 2011. USDA National Nutrient Database for Standard Reference, Release 24-27

6. Nutrient Data Laboratory, ARS, USDA “National Food and Nutrient Analysis Program Wave 6h” – 2002 Beltsville MD

7. LIgia Almeida-Muradian, Fausto Fiorini, Marilene Penteado “Provitamin A Evaluation of External and Internal Leaves of Cabbage (Brassica oleracea L. var. capitata)” – 1995 Ciencia e Tecnologia de Alimentos 15 2.

8. F Khachik, G R Beecher, N F Whittaker “Separation, identification and quantification of the major carotenoid and chlorophyll constituents in extracts of several green vegetables by liquid chromatography” – 1986 J Agr Food Chem 34.

9. D.J. Hart, K.J. Scott “Development and evaluation of an HPLC method for the analysis of carotenoids in foods, and the measurement of the carotenoid content of vegetables and fruits commonly consumed in the UK” – 1995 Food Chemistry 54.

REGISTRATI ALLA PROSSIMA DIRETTA WEB 2023

NUTRIZIONE NATURALE PER IL TUO BENESSERE

"In che modo frutta verdura e frutti di bosco favoriscono il tuo benesse psico-fisico"

Si voglio partecipare gratuitamente e senza alcun impegno alla diretta web.
Dopo la registrazione riceverai il link per accedere alla diretta.

Gentile ospite, le prenotazioni saranno presto disponibili con la pubblicazione delle nuove date.

Attività Antiossidante
1773*
*U.S. Department of Agriculture (Database ORAC 2010)

Nota. La lista del potere antiossidante dei vari alimenti, basta su scala ORAC (aggiornata al 2010) è stata tolta dal sito dell'USDA.

Origini
Il cavolo attuale è stato portato dall'Asia in Europa dai Celti intorno al 600 a.c.
Antiche tradizioni
Plinio il Vecchio e Catone raccontato che per ben 6 secoli gli antichi romani usarono il cavolo per curare quasi tutte le malattie, per via orale o con applicazioni esterne, facendo a meno dei medici greci.
I marinai assumevano il cavolo come alimento per compensare le diete povere durante i viaggi per mare.
Particolarità
Uno studio condotto presso l'univerità della California di Santa Barbara ci rivela cosa accade a livello cellulare; broccoli, cavoli, ravanelli, contengono alcuni composti chimici, chiamati isotiocianati, che danno inizio ad un meccanismo che è in grado di bloccare il diffondersi e la proliferazione delle cellule tumorali.
Scienziati del World Cancer Research Found confermano l'azione protettiva dei cavoli sull'insorgenza di tumori al colon, al pancreas, all'utero, alla gola, ai , all'esofago, e allo stomaco.
pianta di limoni

Chat Live
Parla con noi

Supplementi nutrizionali di frutta, verdura e frutti di bosco

Sostitutivi di pasto per il tuo Peso Ideale

Supplementi certificati per il Fitness e lo Sport amatoriale e professionale

Supplementi nutrizionali idonei per i tuoi figli

Per una energetica o come snack pomeridiano

CAVOLO CAPPUCCIO ultima modifica: 2018-06-04T18:38:10+02:00 da Staff il mio benessere

Pin It on Pinterest

Shares
Share This