La barbabietola

BARBABIETOLA | BEET
BETA VULGARIS
Acidi grassi: linoleico ω-3 [2], linolenico ω-6, oleico ω-9
Acidi organici
Aminoacidi: acido aspartico, acido glutammico [2], alanina, arginina, cistina, fenilalanina, glicina, isoleucina, istidina, leucina, lisina, metionina, prolina, serina, tirosina, treonina, triptofano, valina
fibre
Flavonoidi
Flavonoidi: luteolina [2], quercetina [2]
Antocianodine
Probiotici: lactobacyllus acidophylus
Altri componenti: fitosteroli [2], betaina [2], saponine
Minerali e oligoelementi: bromo, calcio [4], fosforo [4], ferro, litio, magnesio [4], manganese, rame, zolfo, potassio [4], rubidio, selenio, stronzio, zinco
Vitamine e antiossidanti: A [2], B1, B2, B3 [2,3], B5, B6, C [2,3], E [tracce 3], folati [2,3], K, beta carotene [2], colina [2]
N.B. I valori indicati si riferiscono a 100 grammi di prodotto.
Antisettica
Antitumorale
Rilassante
Rimineralizzante
Antianemica
Rinfrescante
Energetica
L a barbabietola rossa è balzata agli onori della cronaca a seguito di studi di controllo condotti in Grecia nel 1983 e pubblicati sul “International Journal of Cancer” che dimostrarono le proprietà e gli effetti benefici che questo ortaggio poteva avere nel contrastare il tumore al colon [1]. Contiene betaina, donatore di gruppi metilici la quale svolge azione epatoprotettrice e lipotropa [5].
Pressione sanguigna – Uno studio inglese del 2016, finanziato dalla British Heart Foundation ha dimostrato che bere un bicchiere al giorno di succo di barbabietola rossa (circa 250 ml) aiuta ad abbassare la pressione del sangue. In particolare sono stati studiati i nitrati, in grado di ridurre la rigidità delle arterie agendo anche sulla vasodilatazione dei vasi. Questi effetti positivi sono scomparsi dopo poche settimane che i soggetti dello studio hanno smesso di bere il succo di barbabietola.
bambini – Ulteriori ricerche sulla barbabietola rossa dimostrano ottime proprietà rinfrescanti e rimineralizzanti. L'abbondanza di saponine e sali minerali la rende indicata per i bambini deboli, i convalescenti e gli anemici, notevoli le sue proprietà depurative dell'organismo.
Capillari – Notevole la presenza di vitamina C; dell'acido folico che, in unione con la betaina, rinforza i vasi capillari contribuendo a mantenere in salute il sistema cardiocircolatorio e favorendo il microcircolo.
Infiammazioni – La barbabietola si dimostra anche utile nell'attenuare le infiammazioni a carico dell'apparato digerente e protegge da alcune malattie del fegato.
Sport – Uno studio dell'Australian Institute of Sport e dell'University of Western Australiaha ha analizzato un campione di canoisti di kayak che prima delle gare ha bevuto del succo di barbabietola. I risultati si sono dimostrati molto interessanti: i tempi degli atleti sono migliorati di circa 1,7% rispetto a coloro che non avevano bevuto il succo. La spiegazione che hanno dato i ricercatori si trova nella fase di allenamento; dopo aver bevuto un bicchiere di succo barbabietola, questi hanno avuto un'attivazione più rapida delle fibre muscolari con un conseguente miglioramento della gestione energetica durante le gare.
References
1. Manousos O, Day NE, Trichopoulos D, et al. “Diet and colorectal cancer: a case control study in Greece” International Journal of Cancer 1983;32(1).
2. U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. 2011. USDA National Nutrient Database for Standard Reference, Release 24.
3. Holland B, Unwin ID, Buss DH (1991). Vegetables, herbs & Spices. The fifth supplement to McCance & Widdowson's The Composition of Foods (4th edition). Royal Society of Chemistry. Ministry of Agricolture, Fishering and Foods.
4. Carnovale E & Miuccio F (1989). Tabelle di composizione degli alimenti. Istituto Nazionale della Nutrizione, Roma.
5. Cappelli P., Vannucchi V., “Chimica degli alimenti: conservazione e trasformazione” Zanichelli II ed. 2002.
REGISTRATI ALLA PROSSIMA DIRETTA WEB 2023
NUTRIZIONE NATURALE PER IL TUO BENESSERE
"In che modo frutta verdura e frutti di bosco favoriscono il tuo benesse psico-fisico"
Si voglio partecipare gratuitamente e senza alcun impegno alla diretta web.
Dopo la registrazione riceverai il link per accedere alla diretta.
Gentile ospite, le prenotazioni saranno presto disponibili con la pubblicazione delle nuove date.
Nota. La lista del potere antiossidante dei vari alimenti, basta su scala ORAC (aggiornata al 2010) è stata tolta dal sito dell'USDA.
In Germania si diffuse rapidamente divenendo alimento base dei contadini per poi favorirne la diffusione in Europa nel XII Sec.
Il caratteristico colore rosso delle radici di questa barbabietola è dovuto alla presenza di un vero e proprio colorante naturale, l'E 162.


Chat Live
Parla con noi
Supplementi nutrizionali di frutta, verdura e frutti di bosco
Sostitutivi di pasto per il tuo Peso Ideale
Supplementi certificati per il Fitness e lo Sport amatoriale e professionale
Supplementi nutrizionali idonei per i tuoi figli
Per una colazione energetica o come snack pomeridiano
