Polpette vegane al tempeh
Le polpette di tempeh vegane sono buonissime! Sorprenderete anche i vostri amici che poco conoscono questa cucina. Non sono difficili da preparare, ma richiede un po’ di pazienza e tutto sarà pronto in 40 minuti. Per fare la pasta si può aggiungere all’impasto del pangrattato, mandorle e anche di farina di ceci. Se si desidera, ma sto cercando di evitare il glutine, quindi preferisco usare questi ingredienti, è possibile utilizzare solo le briciole di pane. Se si utilizza solo briciole di pane o un altro tipo di farina, forse allora avrai bisogno di aggiungere più o meno farina/briciole di pane.
Se sei un celiaco o sei a dieta escludendo il glutine, è possibile utilizzare pangrattato senza glutine o qualsiasi tipo di farina senza glutine. La farina di ceci dona a queste polpette un sapore delizioso, tipico delle pietanze mediorientali, se questo sapore ti risultasse troppo forte aumenta la quantità di pangrattato o la farina di mandorle.
La salsa è fatta con salsa di pomodoro fatta in casa, latte di cocco e curry in polvere da preparare in 5 minuti con un sapore molto buono, ma sentitevi liberi di usare la vostra salsa preferita.
Il tempeh è un prodotto di soia tradizionale originario dell’ Indonesia. Il processo di fermentazione del tempeh lo arricchisce di proteine, fibre e vitamine. Tale da renderlo un alimento molto nutritivo ed energetico.
Per fare le polpette dovete frullare tutti gli ingredienti in un robot da cucina e formare con l’impasto delle palline con le mani. Le polpette si possono cuocere o friggere. Chi vi scrive preferisce cuocerle in una casseruola con un po’ di olio extra vergine di oliva.
Quando le polpette si sono dorate, aggiungere la salsa e cuocere per almeno altri 10 minuti. Un cottura prolungata arricchisce il sapore.
Il prezzemolo è opzionale, è possibile rimuoverlo o basta usare altre erbe o spezie. Se non ti piace il latte di cocco, utilizzare un altro latte vegetale.
Cerco di evitare il sale, quindi lo uso solo se è necessario. Le erbe lo sostituiscono molto bene, ma occorre anche abituarsi a questi nuovi gusti. Per la prima volta non aggiungere sale, si fa sempre in tempo ad aggiungerlo successivamente se proprio non riesci a farne a mano.
L’uso del parmigiano certamente renderà più gustose le nostre ricette, come queste polpette di tempeh vegane, ma escludendolo conserveranno il loro sapore originario, risulteranno più leggere, più sane e cruelty-free.
Ti offriamo gratuitamente la ricetta completa che puoi scaricare da questa pagina.
Polpette vegane al tempeh
