Pistacchi e colesterolo

Ipistacchi, mangiati come parte di una dieta equilibrata e sana, possono aumentare i livelli di nel sangue degli adulti con colesterolo alto, come emerso da un recente studio condotto da un team internazionale di scienziati nutrizionisti. Tra la frutta secca sembra che siano proprio i pistacchi a mostrare i maggiori benefici su elevati livelli di colesterolo LDL ossidato, sono i grassi tipici del cibo di origine animale.

Altre proprietà dei pistacchi:

  • Sono ricchi di 
  • Sono ricchi di sali minerali
  • Sono una fonte di preziose proteine vegetali
  • Contengono vitamine del gruppo B
  • Contengono fosforo e rame
  • Contengono carotenoidi
  • Proteggono la vista
  • Rallentano l’invecchiamento
  • Hanno un basso indice glicemico e sono anche indicati per la riduzione della glicemia

La produzione mondiale di pistacchi (fonte 2012) è di circa 1 milione di tonnellate, così suddivisa:
– Iran, 47,0%
– USA, 23,0%
– Turchia, 14,9%
– Cina, 7,4%
– Siria, 5,7%
– Grecia, 1,0%
– Italia, 0,3%
– altri, 0,8

In Italia il pistacchio si coltiva principalmente in Sicilia e Basilicata.

Il famoso pistacchio di Bronte è tutelato dal Consorzio di tutela del Pistacchio verde di DOP.

Lo studio

Uno studio precedente aveva mostrato i benefici dei pistacchi nell’abbassare i lipidi e le lipoproteine, fattore di rischio per le malattie cardiache. “Questo nuovo studio mostra un ulteriore effetto dei pistacchi, quindi ora ci sono molteplici benefici per la salute derivanti dal consumo di pistacchi”, [1] così dichiara Penny Kris-Etherton, professore di nutrizione presso Department of Nutritional Sciences; Department of Biobehavioral Health; Integrative Biosciences, The Pennsylvania State University.

Il beta-carotene è il precursore della vitamina A e il gamma-tocoferolo è una forma comune di vitamina E. La luteina si trova nelle verdure a foglia verde scuro ed è importante per la vista e per la salute della pelle. Tutti e tre i composti sono vitamine liposolubili.

Gli sono di interesse perché le lipoproteine ​​a bassa densità ossidate (LDL) sono implicate nell’infiammazione e nell’accumulo di placca all’interno dei vasi sanguigni. Gli antiossidanti dovrebbero impedire alle LDL di ossidarsi, migrando poi nelle pareti dei vasi sanguigni e causando infiammazione. Una condizione questa da evitare.

Attualmente, gli studi sugli non mostrano grandi benefici“, ha affermato Kris-Etherton, facendo riferimento agli integratori, infatti aggiunge “Forse non stiamo studiando le persone abbastanza a lungo, forse c’è qualcosa nel cibo che si lega con gli antiossidanti, la storia sugli è molto deludente per la comunità scientifica“.

Il motivo della delusione è che attualmente gli studi su specifici non mostrano benefici per la salute, ma gli studi epidemiologici sembrano invece indicare benefici. Molte persone pensano che non abbiamo ancora scoperto abbastanza sugli antiossidanti, continua Kris-Etherton.

Se gli sono importanti, i pistacchi si posizionano ai primi posti come cibo ricco di antiossidanti.

I ricercatori hanno condotto un esperimento di alimentazione controllata, randomizzato e incrociato, per testare gli effetti dei pistacchi sui livelli di quando aggiunti a una dieta moderatamente sana. Gli esperimenti di alimentazione controllata forniscono tutto il cibo che sarà mangiato dai soggetti dello studio e per tutta la  durata dello studio.

Il protocollo dello studio
I partecipanti hanno iniziato lo studio mangiando una tipica dieta americana composta da 35% di grassi totali di cui 11% di per due settimane. Hanno quindi testato tre diete per quattro settimane ciascuna con circa una pausa di due settimane tra ogni dieta. Tutte e tre le diete sono state variazioni sulla dieta Step I: una dieta che riduce il colesterolo in generale. Le diete includevano, come controllo, una dieta Step I senza pistacchi con circa il 25% di grassi totali e l’8% di grassi saturi. Le diete arricchite con pistacchi sono state le diete del punto I, rispettivamente con il 10 e il 20% dell’energia fornita dai pistacchi. La dieta al 10% di pistacchio aveva il 30% di grassi totali e l’8% di grassi saturi e la dieta al 20% di pistacchi aveva il 34% di grassi totali e l’8% di grassi saturi.

Le quantità di pistacchi inclusi in ciascuna dieta erano di 45 gr e 85 gr, rispettivamente per le diete 10 e 20%.

Entrambe le diete al pistacchio hanno prodotto livelli sierici più elevati di beta-carotene, luteina e gamma-tocoferolo rispetto alla tipica dieta americana. Rispetto alla dieta Step I senza pistacchio, le diete arricchite con pistacchi hanno prodotto livelli di plasma sanguigno più elevati di luteina e gamma-tocoferolo. Dopo aver mangiato entrambe le diete arricchite con pistacchio, i partecipanti avevano concentrazioni di LDL ossidate inferiori nel sangue rispetto alla dieta di controllo Step I.

I pistacchi riducono l’ossidazione del colesterolo
Controllando le variazioni di colesterolo LDL, prodotto dalle diete arricchite con pistacchio, i ricercatori scoprono che gli aumenti di beta-carotene e gamma-tocoferolo erano ancora associati alla riduzione del LDL ossidato per la dieta arricchita con 85 gr di pistacchio.

“I nostri risultati suggeriscono che una dieta sana per il cuore, che comprende i pistacchi, contribuisce a ridurre i livelli sierici di LDL ossidati, in parte attraverso l’abbassamento del colesterolo e con l’ulteriore vantaggio di assumere dai pistacchi”, conclude Kris-Etherton.

Pistacchi e controindicazioni
La presenza del pistacchio negli alimenti deve essere indicata per legge in etichetta (come per tutta la frutta a guscio) per evitare casi di allergia in soggetti allergici alla frutta a guscio, come lo sono i pistacchi.
References
1. C. D. Kay, S. K. Gebauer, S. G. West, P. M. Kris-Etherton. “Pistachios Increase Serum Antioxidants and Lower Serum Oxidized-LDL in Hypercholesterolemic Adults”. Journal of Nutrition, 2010; 140 (6): 1093.
Pistacchi e colesterolo alto: i benefici in un nuovo studio ultima modifica: 2018-07-14T11:05:07+02:00 da Staff il mio benessere

Pin It on Pinterest

Shares
Share This