La nutrogenomica

LLa nutrigenomica è l'applicazione di strumenti e concetti di genomica nella ricerca nutrizionale. E' in grado di interpretare con maggiore precisione come la nutrizione influenzi i processi metabolici e omeostatici, e come questi siano coinvolti nella fase iniziale di una malattia causata all'alimentazione. Inoltre è grado di spiegare in che misura i singoli genotipi contribuiscano all'insorgenza di queste malattie. La nutrigenomica può offrire un grande contributo alle strategie di intervento dietetico per ripristinare la normale omeostasi e prevenire alcune malattie legate all'alimentazione.

Un aspetto interessante di questa disciplina è lo studio su come l'alimentazione può contribuire alla nostra ‘omeostasi'; cioè il modo in cui le nostre cellule mantengono i livelli di nutrienti e scartano i rifiuti nel nostro corpo. Ciò richiede una maggiore comprensione su cosa fanno i nutrienti a livello molecolare, ecco quindi l'interazione tra cibo e geni. Di conseguenza, l'attenzione nelle scienze alimentari si sta sempre più spostando verso la biologia molecolare e la genetica. Su questi presupposti è nata la nutrogenomica.

“Le intolleranze alimentari condizionano lo stile alimentare di sei persone su dieci. Ed ecco che può intervenire questo nuovo sistema di rilevazione delle intolleranze: in sostanza, mangia come vuole il tuo genotipo, ossia come suggeriscono l'insieme dei geni che compongono il ” […]

 

Leggi l'articolo completo su repubblica

Nutrogenomica, le interazioni tra i nostri geni e quel che mangiamo. ultima modifica: 2013-08-19T09:12:48+02:00 da Staff il mio benessere

Pin It on Pinterest

Shares
Share This