Dove e quando corri non è indifferente.
Atleti, medici dello sport e allenatori ne discutono da anni: è meglio correre sul tapis roulant o all'aria aperta? Chi si divide tra una scelta o l'altra ne fa spesso un questione di cult, ma molti atleti professionisti hanno capito che l'esercizio indoor che outdoor sono entrambi fondamentali e per ragioni diverse. Ecco perché la vera domanda non è la cosa migliore nel complesso, ma cosa potrebbe funzionare meglio per te adesso? I tuoi obiettivi possono essere diversi e anche la tua esecuzione dovrebbe essere corretta. Quindi, piuttosto che scegliere l'uno rispetto all'altro, è meglio conoscere i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le forme, quindi optare per lo stile di corsa che è la soluzione perfetta per te proprio qui, proprio ora.
Ecco cosa devi sapere quando decidi dove correre i tuoi chilometri per tenerti in forma.
Perché il tapis roulant
Ha un impatto inferiore sul tuo fisico. Qui la corsa tende ad avere lunghezze di falcata inferiori e velocità di falcata più elevate rispetto al correre all'aperto, come dimostrato da una ricerca della rivista Sports Health, traducendosi in un minore impatto sulle articolazioni portanti (caviglie, ginocchia, fianchi). Lo studio è del 2014 – ma oggi i tapis roulant sono ulteriormente migliorati e forniscono maggiore protezione. Un altro recente studio pubblicato su Arthritis Care & Research fa chiarezza su chi afferma: “correre è un male per le ginocchia”, lo studio ha analizzato più di 2.500 esercizi fisici svolti per tutta la vita scoprendo che coloro che hanno corso su base regolare soffrivano meno di frequenti dolori al ginocchio o presentasse sintomi di osteoartrite rispetto a chi non correva affatto.
Il tapis roulant brucia più calorie?
Il consumo calorico è determinato da più fattori, sia se corri al coperto che all'aperto, dipende anche da come si corre, per quanto tempo, ecc. E' probabile che più calorie siano bruciate sul battistrada. Poiché molte persone ora si allenano a intervalli sul tapis roulant, che sommato alla lunga corsa all'aperto prevede un consumo di calorie molto più grande. Quindi se il tuo obiettivo è bruciare più calorie, le corse all'aperto devono far parte del tuo regolare allenamento. Correre all'aperto implica maggiori sforzi per contrastare il vento e la resistenza che questo oppone può costringerti a lavorare di più bruciando di conseguenza più calorie in eccesso, questo per regolare la temperatura corporea quando fuori il tempo è caldo o freddo. La corsa all'aria aperta costringe anche le gambe a variare di intensità e modalità di sforzo in base al terreno, condizione queste più difficili da gestire rispetto alla cintura mobile. John Porcari, ph.D. è direttore del programma di Fisiologia ed Esercizio Clinico presso l'Università del Wisconsin, tra i suoi interessi la valutazione di nuove attrezzature per palestre offerti dal mercato e sull'esercizio di tecniche di allenamento in pazienti cardiopatici. Al suo attivo vanta oltre 150 articoli e oltre 350 abstract. I risultati delle sue ricerche indicano che la corsa all'aperto può bruciare dal 3 al 7% di calorie in più rispetto al tapis roulant, ma aumentando l'inclinazione del tapis roulant si può ottenere lo stesso consumo calorico.
È efficiente ed efficace
Se non hai a disposizione molto tempo per le tue sudate, vince il tapis roulant. Non solo è più facile, sali e premi start, è anche completamente sotto il tuo controllo, e le variabili mutevoli della corsa all'aperto non ci sono.
Non c'è nessuna preoccupazione per il tempo
Quando decidi di affrontare strade, sentieri di campagna, o tracciati, occorre più tempo, anche per il solo motivo di raggiungere questi luoghi spesso lontani km dalla tua residenza. In estate, è necessario correre all'aperto quando il caldo non è eccessivo o il sole non batte direttamente sulla testa, in inverno, al contrario, è meglio uscire quando c'è il sole. Tutte queste problematiche non ci sono quando si corre sul tapis roulant, il tempo è sempre lo stesso nella tua palestra..
Meno rischi di lesioni sul tapis roulant
C'è sempre il rischio di volare all'indietro del tappeto, ma per questo motivo il tapis roulant è fornito della piccola chiave di sicurezza rossa (sì, dovresti davvero usarla!). Lungo i tuoi bei sentieri di corsa all'aperto non esiste tale chiave, dove aumentano le probabilità di farsi male. Un altro aspetto da considerare è il modo in cui ti senti sicuro mentre corri da solo; se si decide di correre prima che sorga il sole o dopo il tramontato, e non ti senti a tuo agio a farlo da solo, il battistrada è la scelta migliore se non obbligata!
È più facile ricevere aiuto e insegnamenti
Se corri in palestra, avrai al tuo fianco costantemente istruttori e membri dello staff a portata di mano, anche in caso di necessità per un primo pronto soccorso. Anche bere acqua (da non dover portare), è più facile rispetto alla corsa all'aperto.
La magia della corsa l'aria aperta
Abbiamo visto come i tapis roulant hanno un impatto minore rispetto alla maggior parte delle superfici scoperte all'esterno, ma questo non significa che non si possa avere una corsa all'aperto a basso impatto. Per prima cosa sarebbe meglio evitare, quando è possibile, il cemento, è il più difficile tra tutti i battistrada all'aperto da solcare. Meglio correre su sterrati, erba bassa, spiagge, o sull'asfalto che risulta più morbido del cemento sul marciapiede, anche perché il sole riscalda i catrami rendendo la sua superficie più morbida.
Può supportare una migliore crescita ossea
Il nastro del tapis roulant è più morbido e produce meno impatto sulle ossa e sul tessuto connettivo, ma questo implica una ridotta stimolazione per la crescita ossea. Questa limitazione nel corso del tempo potrebbe causare lesioni a causa della perdita di densità ossea: un vecchio osso si rompe più velocemente rispetto ad uno nuovo. Naturalmente non è detto che tutte queste cose succederanno, qualsiasi corsa, come altri esercizi fisici, aiutano a stimolare la crescita ossea, ma la corsa all'aperto mostra più vantaggi grazie alle superfici più dure e alla necessità di adattarsi a terreni diversi anche durante la stessa sessione di corsa.
Il tuo gluteo può diventare più forte
Quando il tuo piede atterra di fronte a te il nastro del tapis roulant lo riporta indietro a te, questo perché il terreno si sta muovendo al di sotto di te. Questa è un'azione che di solito svolgono i tuoi glutei. Quando sei all'aperto, quei muscoli lavorano meglio e se il tuo obiettivo è proprio rafforzare o ridisegnare i tuoi glutei correre all'aperto è la scelta ideale.
Il tuo movimento laterale
E' risaputo che i muscoli laterali dei corridori, quelli incalliti da tapis roulant, sono deboli, poiché non c'è mai alcun cambiamento di direzione, si va avanti ad oltranza. Ma se corri all'aperto dovrai assumere movimenti laterali, sia per strade con percorsi irregolari, sia quando dovrai girarti attorno a oggetti inaspettati. Il movimento comporta molti vantaggi perché aiuta a costruire una maggiore stabilità intorno alle caviglie e ai piedi.
La tua mente ringrazia
Sei in palestra e non puoi respirare aria fresca, spaziare con la vista sulla bellezza del paesaggio, magari scelto proprio per l'occasione. Non godrai della leggera brezza che sfiorerà i tuoi capelli, o del piacere del calore del sole sulla pelle, la natura migliora il tuo stato mentale. Una recente ricerca presso l'università di Exeter ha dimostrato come le persone che corrono all'aperto, sperimentano un maggiore aumento di energie, riducono, nello stesso tempo, rabbia e depressione, rispetto a chi corre al coperto.
Il tuo corpo impara ad adattarsi
La corsa all'aria aperta condiziona o costringe in alcuni casi, il corpo a compiere cambiamenti fisici inaspettati e repentini, come correre su un cordolo, girare a sinistra o destra ad angolo acuto, saltare buche o affrontare salite e discese che richiedono una gestione energetica immediata, il che significa sviluppare anche esperienze cognitive sensoriali non indifferenti, le stesse che rendono i grandi corridori campioni indiscussi di questo sport. Se ti stai allenando per una gara, la corsa all'aria aperta ti prepara su questi fondamentali, mentali e fisici. Il costante cambiamento del terreno e delle condizioni meteorologiche può avere un forte impatto sulla tuo atteggiamento mentale quando affronterai il giorno della gara.
Cosa dice l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sull'attività fisica?
« Cosa significa accumulare attività fisica nel corso della settimana? Per “accumulare attività fisica” si intende il raggiungimento dell'obiettivo dei 60 minuti giornalieri o dei 150 minuti settimanali tramite la suddivisione dell'attività in sessioni più brevi distribuite nel corso della giornata. Ad esempio, per raggiungere l'obiettivo di 60 minuti di attività fisica giornaliera, i bambini possono dedicarvisi per due periodi di 30 minuti in due momenti diversi della giornata. Allo stesso modo, gli adulti possono raggiungere l'obiettivo di 150 minuti settimanali praticando 30 minuti di attività fisica cinque volte a settimana. »
…e aggiunge
« Praticare un po' di attività fisica è meglio che non praticarne affatto Le persone inattive dovrebbero iniziare con livelli di attività fisica limitati per poi aumentarne gradualmente la durata, la frequenza e l'intensità nel corso del tempo. Gli adulti inattivi, le persone anziane e quelle che presentano limitazioni dovute a malattie trarranno benefici aggiuntivi da una vita più attiva. »
I nostri consigli
Aiutiamoci con la tecnologia. Vi segnaliamo questa App per monitorare e programmare le vostre sessioni di corsa, ma ce sono altre validissime.
Se vai a correre, a camminare o fare escursioni o altre attività fisiche potrai memorizza re studiare i tuoi allenamenti in tempo reale con questa famosissima App. Sono più di 30 milioni le persone che la utilizzano ed è disponibile free per Iphone, per Apple Watch e per tutti i dispositivi Android.
Bene, cari amici lettori, adesso muoviamoci! Ricordando a tutti coloro che non praticano attività fisica da molto tempo o non giovanissimi, di rivolgersi al proprio medico curante o meglio ad un medico dello sport per gli esami di controllo del proprio stato di salute. Lo sport è fatica e il tuo corpo deve prepararsi ad affrontarla nel migliore dei modi, iniziate prima dal cibo; frutta, verdura e bacche a volontà e integrate supplementi vegetali di questi alimenti.
