La cipolla migliora l'

A nche il nostro cervello e il nostro umore trovano benefici grazie alla cipolla, oltre a combattere l'acidità di stomaco, gastrite, ulcera, colon irritabile ed emorroidi. Infatti questo ortaggio sembra avere un anche un potente effetto antidepressivo. E' la nuova scoperta annunciata da alcuni ricercatori che hanno svolto uno nuovo studio in Giappone e pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Bioscience Biotechnology and Biochemistry.

Lo studio
H. Sakakibara e colleghi del Dipartimento di Scienze dell'Alimentazione dell'Università di Tokushima (Giappone) hanno studiato gli effetti della polvere disidratata di cipolla ricca di quercetina, utilizzando un modello sperimentale di depressione del ratto chiamato test di nuoto forzato (Forced Swim Test, FST) [1]. Il test FST registra la reazione di un animale posto in un cilindro trasparente contenente 15-16 cm di acqua con temperatura di 25° C. Quando il giorno successivo il soggetto viene rimesso nel cilindro, può reagire nuotando o muovendosi solo il necessario per tenere la testa fuori dall'acqua, questi comportamenti sono considerati rispettivamente come una reazione o un comportamento “depresso” dell'animale rispetto alla sua condizione.

Risultati
La somministrazione giornaliera di cipolle in polvere con dosaggio di 50 mg/kg per peso corporeo al giorno e per 14 giorni ha ridotto significativamente il tempo di immobilità nella FST senza modificare la disfunzione motoria dell'animale.

Il test ha dimostrato che il consumo giornaliero di cipolla può esercitare un'attività biochimica simile ai farmaci antidepressivi; questi sono stati somministrati al secondo gruppo di ratti come test di controllo.

Le analisi di Sakakibara ha inoltre rilevato che il trattamento con la aumentava la quantità di dopamina e di serotonina nell'ipotalamo del cervello; settore in grado di controllare alcune importanti funzioni dell'organismo come i riflessi, il ritmo -veglia, l'equilibrio idrosalino, la temperatura corporea, l'appetito, ecc.

Altre riconosciute proprietà della cipolla

  • facilita la digestione;
  • cardioprotettiva
  • stimola il metabolismo;
  • antibiotico naturale;
  • espettorante;
  • diuretica e depurativa;
  • fertilità (aumenta il );
  • protettiva dell'apparato digerente;
  • ipoglicemizzante;
  • occhi (inibisce la congiuntivite);
  • normalizza la flora intestinale;
  • tumori (ridotto rischio al colon, ovaie, bocca)

 

Altri nutrienti della cipolla

  • Proteine
  • Fibre
  • Sodio
  • Potassio
  • Calcio
  • Fosforo
  • Magnesio
  • Zolfo (tiosolfinati e tiosolfonati)
  • Vitamina B1 (tiamina)
  • Vitamina B2 (riboflavina)
  • Vitamina B3 (niacina)
  • Vitamina B6 (piridossina)
  • Vitamina A
  • Vitamina C
  • Folati
Curiosità
Durante la guerra civile americana (1864), il generale U. S. Grant ebbe la felice intuizione di ricorrere all'uso della cipolla per risolvere una grave epidemia di dissenteria che colpì parte del suo esercito. Chiese, e senza indugio ai suoi superiori, di ricevere scorte di questo ortaggio: “Non muoverò i miei uomini senza cipolle!”.
References

1. Sakakibara H, Yoshino S, Kawai Y, Terao J., Antidepressant-like effect of onion (Allium cepa L.) powder in a rat behavioral model of depression. – Biosci Biotechnol Biochem. 2008 Jan;72(1):94-100.

La cipolla, naturale antidepressivo. ultima modifica: 2013-03-19T11:20:56+01:00 da Staff il mio benessere

Pin It on Pinterest

Shares
Share This