Carenza di zinco
Secondo l'INRAN: “Una dieta povera di zinco rende l'intestino più sensibile alle infiammazioni.”
Un apporto insufficiente di questo nutriente può favorire alcune patologie, tra cui le malattie cronico-infiammatorie dell'apparato gastro-intestinale, tra queste il morbo di Chron. E' uno studio dell'INRAN pubblicato su Journal of Nutritional Biochemistry.
I ricercatori dell'INRAN avvertono: anche una modesta carenza di zinco può rendere l'intestino più fragile nei confronti degli stati infiammatori.
Lo zinco è un micronutriente essenziale che si trova principalmente in alimenti proteici di origine animale (carni, pesce), ma è presente anche nei legumi, semi di zucca, frutta secca. La sua presenza nell'organismo è fondamentale per l'efficienza del sistema immunitario, per lo sviluppo del sistema nervoso e la salute della pelle. Lo studio, svolto nell'ambito del progetto Nume, finanziato dal Mipaaf, è stato eseguito su un modello di cellule intestinali isolate (una riproduzione di cellule in laboratorio con le caratteristiche fisiologiche dell'intestino umano) e ha mostrato che tali cellule una volta sottoposte a carenza di zinco e poi a stress infiammatorio, sono indotte a morte cellulare programmata, e di conseguenza viene a mancare il fattore di protezione sull'epitelio intestinale.