I semi di fanno bene alla salute

Quali sono i benefici dell'estratto di semi d'uva? I semi d'uva (o vinacciolo) sono ricchi di antiossidanti e complesse molecole, tra queste spiccano la proantocianidinici potenti antiossidanti che alcuni studi hanno associato a una vasta gamma di possibili benefici per la salute. Questi includono il trattamento di condizioni come colesterolo alto, aterosclerosi, degenerazione maculare, cattiva circolazione e danni ai nervi.

Molte di queste indicazioni sulla salute non sono ancora completamente supportate da studi di alta qualità, ma alcune prove sembrano convincenti.

L'estratto di semi d'uva è disponibile come integratore alimentare o come ingrediente miscelato ad altri in supplementi alimentari di qualità. Tra i due ci sono differenze dovute ai processi di estrazione che siano in grado o meno di mantenere inalterato i valori nutrizionali. I processi di produzione che prevedono l'estrazione dell'acqua a base temperature dal frutto sono sicuramente i più validi.

Questo articolo fornisce dettagli sui benefici dell'estratto di semi d'uva e sui possibili effetti collaterali e le precauzioni associati al suo uso.

3 punti chiave sui semi d'uva:

  1. Sembrano capaci di guarire o accellerare la guarigione delle ferite;
  2. L'estratto deve essere evitato durante la gravidanza;
  3. Alcuni ricercatori ritengono che le proantocianidine che contiene abbiano una serie di benefici sulla salute.

Benefici

acini e semi di uvaL'estratto di semi d'uva può avere una serie di benefici per la salute.
Studi su modelli animali hanno rivelato che l'estratto di semi d'uva può essere efficace nel trattamento delle malattie cardiache.

Alcuni esperti ritengono che l'estratto di semi d'uva possa anche avere un potenziale anticancro e chemiopreventivo.

Negli ultimi anni, si sono svolte numerose ricerche ricerche che indicano possibili proprietà terapeutiche dell'estratto di semi d'uva. Vediamo in breve alcuni di questi.

Cura delle ferite

L'estratto di semi d'uva ha il potenziale per aumentare la velocità di guarigione delle ferite. Uno studio, pubblicato sulla rivista Free Radical Biology and Medicine, ha applicato l'estratto di proantocianidina sulle ferite dei topi. Hanno scoperto che i topi trattati con questa soluzione avevano tempi di guarigione più rapidi.

Secondo i ricercatori, “i semi d'uva hanno fornito prove concrete a supporto dell'applicazione topica del GSPE (estratto di proantocianidina dei semi d'uva), il che rappresenta un approccio fattibile e produttivo per sostenere la guarigione delle ferite cutanee”.

Sebbene non sia chiaro in che modo questa protezione si verifichi, è stato riscontrato che il GSPE aumenta la produzione del fattore di crescita vascolare endoteliale, un composto importante nel processo di guarigione delle ferite.

Migliorare la resistenza ossea

Includere l'estratto di semi d'uva nella vostra dieta abbinato al calcio ha un “effetto benefico sulla formazione dell'osso e sulla resistenza ossea per il trattamento della debilitazione ossea causata da un basso livello di calcio”.

Questo è quanto evidenziato da uno studio pubblicato sul Journal of Musculoskeletal & Neuronal Interactions che ha studiato gli effetti del calcio e delle proantocianidine sulla struttura ossea dei topi che erano stati nutriti con una dieta a basso contenuto di calcio.

Attività anti-Candida

Uno studio condotto in Italia ha esaminato la capacità dell'estratto di semi d'uva di attaccare la Candida, un fungo parassita simile al lievito che a volte può causare il mughetto. L'olio di semi d'uva contiene il flavonoide flavan-3-oli: “I risultati hanno evidenziato una significativa inibizione della Candida albicans 5 giorni dopo il trattamento. Questi risultati indicano che gli estratti di semi d'uva con alto contenuto di flavan-3-oli polimerici possono essere utilizzati nelle infezioni della mucosa come la candidosi vaginale”.

Benefici cardiovascolari

Gli antiossidanti contenuti nell'estratto di semi d'uva possono potenzialmente proteggere i vasi sanguigni da danni, prevenendo l'ipertensione.

Secondo uno studio, pubblicato sulla rivista Mutation Research – Fundamental and Molecular Mechanisms of Mutagenesis, “l'estratto di proantocianidina dei semi d'uva (GSPE) fornisce un'efficacia antiossidante superiore rispetto alle vitamine C, E e β-carotene”.

Altri prestigiosi centri di ricerca suggeriscono che i semi di uva possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna sistolica e la frequenza cardiaca, ma li stessi ricercatori non hanno trovato nei loro studi benefici sulla riduzione del colesterolo nel sangue.

Gastroprotettivi

I semi di uva hanno mostrato una protezione elevata della mucosa soggetta ad ulcere (su topi di laboratorio), grazie ai potenti della classe proantocianidine. I ricercatori hanno paragonato questi effetti ad un farmaco anti-infiammatorio (FANS).

Prevengono il declino cognitivo

L'estratto di semi d'uva contiene alti livelli di proantocianidine che alcuni studiosi ritengono possa impedire il declino cognitivo:

Uno studio ha identificato “un ruolo fondamentale per l'estratto di proantocianidina di semi d'uva (GSPE) come neuroprotettivo nell'ippocampo e nella prevenzione della perdita cognitiva durante l'invecchiamento”.

Nuovi studi sono stati avviati per valutare gli effetti dei semi d'uva sui malati di Alzheimer.

Altri possibili benefici dei semi di uva

  • trattamento della carie
  • protezione contro i patogeni
  • miglioramento della visione notturna
  • malattia di Alzheimer
  • trattamento della retinopatia diabetica e miglioramento del controllo della glicemia
  • miglioramenti dei sintomi di insufficienza venosa cronica
  • proprietà anti-invecchiamento
  • riduzione dell'
  • prevenzione delle carie dentarie
  • riduzione dei livelli di ferro (soggeti a emocromatosi)
  • riduzione dell'infiammazione
  • miglioramento della costipazione

Alcuni studi sugli animali hanno dedotto che l'estratto di semi d'uva potrebbe agire e modificare i livelli di estrogeni. Alcuni studi non hanno dimostrato questa tesi, ma altri studi sono in corso per ulteriori verifiche.

Prevenire la caduta dei consumando l'estratto di semi d'uva è stato per ora teorizzato. Alcuni nutrizionisti ritengono che le proantocianidine inibiscano il diidrotestosterone (DHT: un metabolita dell'ormone ), uno degli ormoni che si pensa sia coinvolto nella perdita dei capelli, ma le prove della sua efficacia sono scarse.

I semi di uva sono tossici?

L'estratto è generalmente considerato sicuro, ma può essere causa di alcuni effetti collaterali:

  • mal di testa
  • mal di gola
  • vertigini
  • prurito del cuoio capelluto
  • mal di stomaco
  • nausea

È importante parlare con il medico prima di prendere un estratto di semi d'uva in quanto può influenzare il modo in cui alcuni farmaci sono trasformati nel fegato.

L'estratto di semi d'uva può anche agire come anticoagulante o fluidificante del sangue. Potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento se assunto con altri anticoagulanti tipo il Coumadin o l'aspirina, inoltre si deve fare attenzione anche se si assumono antidolorifici o se se si è sotto trattamento contro il cancro. Anche chi allergico all'uva dovrebbe astenersi. Quindi contattate sempre il vostro medico.

L'estratto di semi di uva è davvero utile?

L'estratto è stato studiato per quanto segue:

  • riduzione del peso corporeo
  • abbassamento dei livelli lipidici nel sangue
  • miglioramento della sensibilità all'insulina
  • calo della pressione diastolica del sangue
  • attività antibatterica

Avvertono i ricercatori che i risultati degli studi non hanno dimostrato effetti significativi tanto da poter essere utilizzato per questi scopi. Alcuni osservano che, mentre le proantocianidine possono essere potenti negli esperimenti di laboratorio, l'estratto dei semi d'uva sembra avere una scarsa biodisponibilità, il che significa che il corpo potrebbe non assorbirlo in modo sufficientemente efficiente da renderlo valido. Mentre la farina, che se ne ricava dalla macinazione del seme, sembra essere più efficace, probabilmente a motivo che la polvere secca mantiene molte più sostanze.

Precauzioni per le donne
Le donne in gravidanza e in allattamento dovrebbero assolutamente evitare di assumere integratori di estratti di semi d'uva senza consultare prima il proprio medico.

Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare reali benefici dell'estratto.

Come utilizzare i semi di uva

Estratti o supplementi?
E' consigliabile che i semi di uva vengano assunti tramite supplementi che comprendano altri ingredienti, allo scopo di utilizzare, al contempo, piccole quantità con continuità.

Leggi la scheda completa sui semi di uva

Antichità

In Toscana, località Cetamura, gli archeologi hanno scoperto semi d'uva risalenti a 2000 anni fa, a dimostrazione che da tempi remoti i semi erano già utilizzati per le loro proprietà.

References

Catholic University of Korea College of Medicine, Seoul, Korea (2013).

Grape seed proanthocyanidin lowers brain oxidative in adult and middle-aged rats. Experimental Gerontology. 46(11):958-64

Molecular mechanisms of cardioprotection by a novel grape seed proanthocyanidin extract. Mutation Research/Fundamental and Molecular Mechanisms of Mutagenesis. Pages 87–97.

Grape seed extract as a potential remineralizing agent: a comparative in vitro study [Abstract]. The Journal of Contemporary Dental Practice, 13(4):425-30

Topical grape (Vitis vinifera) seed extract promotes repair of full thickness wound in rabbit. Int Wound J. 2011 Oct;8(5):514-20.

Grape seed proanthocyanidines and skin cancer prevention: Inhibition of oxidative stress and protection of immune system [Abstract]. Molecular Nutrition & Food Research. 52(Suppl 1): S71–S76.

Dermal wound healing properties of redox-active grape seed proanthocyanidins. Free Radical Biology and Medicine. Pages 1089–1096.

Evaluation of anti-Candida activity of Vitis vinifera L. seed extracts obtained from wine and table cultivars [Abstract]. BioMed Research International, 127021.

The effect of grape seed extract on estrogen levels of postmenopausal women: a pilot study. Journal of Dietary Supplements, 11(2):184-97.

Mechanical assessment of effects of grape seed proanthocyanidins extract on tibial bone diaphysis in rats [Abstract]. Journal of Musculoskeletal and Neuronal Interactions. 5(2):162-9.

I semi di uva (estratto): benefici e proprietà ultima modifica: 2018-08-28T11:01:48+02:00 da Staff il mio benessere

Pin It on Pinterest

Shares
Share This