I Fitonutrienti

I più potenti antiossidanti

S i stima che in natura esistano più di 100.000 fitonutrienti (Phytochemicals), ma fino ad oggi ne sono stati isolati e identificati soltanto un migliaio. Molti studi sono stati condotti e molti lo sono ancora, per studiare questi composti naturali. Sono sostanze chimiche vegetali non-nutritive che hanno potenti proprietà anticancerogene e di prevenzione da diverse malattie. Sono, quindi, nutrienti essenziali, non prodotti dal corpo umano. È ben noto che la pianta produce queste sostanze chimiche per proteggersi da attacchi esterni, ma recenti ricerche dimostrano che possono anche proteggere anche l'uomo. Alcune note sostanze fitochimiche sono il licopene nei pomodori, isoflavoni della e i nella frutta, l'acido ellagico nei mirtilli e nelle fragole, ecc.

I fitonutrienti sono un gruppo estremamente disomogeneo di sostanze accomunate dalle seguenti caratteristiche:

  • sono peculiari del regno vegetale;
  • non sono sintetizzati dall'uomo;
  • hanno spesso un'azione protettiva sulla salute umana se assunti a livelli significativi;
  • hanno meccanismi d'azione complementari e sovrapponibili;

Tali sostanze esercitano diverse funzioni biologiche quali l'attività antiossidante, la modulazione degli enzimi, la stimolazione del sistema immunitario, la riduzione dell'aggregazione piastrinica, la modulazione del metabolismo ormonale, la riduzione della pressione sanguigna, e hanno una spiccata attività antibatterica e antivirale.

I più importanti fitonutrienti sono suddivisi in famiglie, classi e sottoclassi:

Polifenoli

Flavonoidi:

  • Antocianidine
  • FlavoniFlavan-3-oli
  • Flavanoni
  • Flavonoli
  • Isoflavoni
  • Tannini

Non-flavonoidi:

  • Acidi fenolici
  • Stilbeni
  • Cumarine
  • Lignani
  • Terpeni:
  • Carotenoidi
  • Monoterpeni

Composti solforati

  • Allilsulfuri
  • Isotiocianati
  • Saponine
  • Triperpenoidi
  • Steroidi

Come funzionano le sostanze fitochimiche?

Sono moltissime le sostanze fitochimiche presenti nei vegetali e ognuna di loro funziona in modo diverso. Vediamone alcune.

Antiossidante – La maggior parte delle sostanze fitochimiche hanno una potente attività antiossidante proteggendo le nostre cellule dai danni da riducendo il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro, esempio: solfuri allilici (cipolle, porri, aglio), carotenoidi (frutta, carote), flavonoidi (frutta, verdura), polifenoli (, uva).

Azione ormonale – Imitano gli estrogeni umani contribuendo a ridurre i sintomi della menopausa e l', esempio: isoflavoni nella soia.

Effetto antibatterico – L'allicina è fitochimico dell'aglio con spiccate proprietà anti-batteriche.

Stimolazione degli enzimi – stimolando gli enzimi si rendono gli estrogeni meno efficaci riducendo il rischio di cancro al seno, esempio: indoli, che si trovano in cavoli; inibitori della proteasi (soia e fagioli); terpeni ( e ciliegie).

Interferenza con il DNA – Interferiscono con la replicazione del DNA cellulare, impedendo la moltiplicazione delle cellule tumorali, esempio: saponine nei fagioli; la capsaicina, che si trova nel .

Azione fisica – Alcune sostanze fitochimiche si legano fisicamente alle pareti delle cellule impedendo l'adesione di agenti patogeni alle pareti cellulari umane, esempio: le proantocianidine nei mirtilli, il consumo di mirtilli riduce anche il rischio di infezioni del tratto urinario e migliora la salute dentale.

I fitonutrienti colorano frutta e verdura

Idifferenti colori dei frutti e ortaggi rappresentano i diversi tipi di fitonutrienti presenti al loro interno. Le molecole coinvolte nella colorazione delle piante sono specilli gruppi atomici definiti cromofori, cioè apportatori di colore, costituiti da diversi legami (doppi o tripli) che attraverso qualità oscillatorie danno luogo al fenomeno della risonanza.

La luce è costituita da radiazioni elettromagnetiche con lunghezze d'onda variabili. È il nostro occhio, attraverso la visone, a intercettare queste radiazioni modulate da intervalli all'interno di una scala chiamata «spettro del visibile» che racchiude le lunghezze d'onda comprese tra i 400 e i 700 nm circa.

Lo spettro visibile
Radiazione assorbitaLunghezza d'ondaColore percepito
violetto400-430giallo-verdastro
blu430-490giallo-arancio
blu-verde490-510rosso
verde510-530porpora
giallo-verde530-560violetto
giallo560-590blu
arancio590-610blu-verdastro
rosso610-730blu-verde

Per questo motivo è importante assumere le diverse varietà di vegetali a nostra disposizione per garantirci l'assunzione della più ampia gamma di fitonutrienti.

Lista dei principali colori dei vegetali e dei benefici associati a ciascuno:

Bianco: a questa categoria appartengono le cipolle, l'aglio, i finocchi, il cavolfiore. Sono particolarmente utili per prevenire e combattere l'ipercolesterolemia.

Giallo/Arancione: le carote, arance, peperoni, pesche. Alimenti utili per rafforzare il sistema immunitario.

Rosso: in questo gruppo abbiamo: pomodoro, ciliegie, fragole, i ravanelli, le mele. Potenti protettori per le patologie cardiovascolari e , e potenti  anti-radicali liberi.

Verde: insalata, spinaci, prezzemolo, broccoli, asparagi, piselli, . Alimenti utili per la prevenzione dei diversi tumori e per la salute di occhi, denti, ossa e vasi sanguigni.

Blu/Viola: il gruppo delle melanzane, di numerosi frutti di bosco, uva, fichi. Ottimi nella prevenzione di tumori e patologie cardiovascolari, con particolare attività anti-invecchiamento.

 


References

1.

I FITONUTRIENTI ultima modifica: 2018-06-06T19:52:06+02:00 da Staff il mio benessere

Pin It on Pinterest

Shares
Share This