Le Fibre
L e fibre alimentari sono costituite da polisaccaridi e lignina, carboidrati non disponibili in quanto parti indigeribili delle cellule vegetali, infatti risultano resistenti alla degradazione ad opera degli enzimi digestivi dell'apparato gastrointestinale umano [1]. Le fibre alimentari possono essere solubili e insolubili, entrambi i tipi intervengono, con diverse modalità, nei processi digestivi con differenti effetti sulle funzioni intestinali.
Fibre insolubili:
Cellulosa
Emicellulose
Lignani: lignina
Fibre solubili:
Mucillagini
Pectine
Gomme
Galattomannani
Proprietà e benefici delle fibre
L e fibre alimentari rappresentano un fattore indispensabile per la nostra salute, in particolare per i delicati equilibri dell'intestino.
Come agiscono le fibre:
- Trattengono l'acqua, accelerano il transito delle feci nell'intestino;
- Il loro passaggio pulisce delicatamente le pareti intestinali dalle scorie, per questo possono aiutare a prevenire il tumore al colon;
- Favoriscono lo sviluppo dei batteri non patogeni nel colon;
- Controllano e stabilizzano la glicemia rallentando o bloccando l'assorbimento degli zuccheri nell'apparato digerente [1,2];
- Riducono il colesterolo “cattivo” aumentando quello “buono”;
- Riducono l'ossidazione (da radicali liberi) delle LDL [4];
- Assorbono l'eccesso di ormoni (come gli estrogeni) e aiutano a trasformarli in sottoprodotti innocui. Un tasso minore di estrogeni in circolazione nel flusso sanguigno potrebbe ridurre i rischi di tumore al seno; Aumentano il senso di sazietà;
- Migliorano la funzione endoteliale già alterata [2,3];
- Migliorano la microflora intestinale.
Lignina – Sono composti fenolici molto abbondanti nelle piante dopo la cellulosa. Si deposita nella parete secondarie delle fibre causando l'impermeabilizzazione delle pareti cellulari creandone lo loro rigidità. La lignina è resistente alla digestione da parte degli enzimi intestinali dell'uomo ed è presente principalmente nella crusca di cereali. Effetti benefici della lignina, con altre fibre:
- aumentano la massa fecale
- accelerano il transito intestinale
- riducono il tempo di contatto di sostanze potenzialmente nocive con la mucosa intestinale
References
1. Pereira MA, Pins JJ,.; Dietary fiber and cardiovascular disease: experimental and epidemiologic advances – Current Atheroscler 2000; 2 (6).
2. Katakam Pv, et al.; Endothelial dysfuction precedes hypertension in diet-induced insulin resistance – American Journal Physiol 1998; 275 (3).
4. Hasler CM, Kundrat S, Wool D.; Functional foods and cardiovascular disease – Current Atheroscler 2000; 2 (6).
