Curare l’eczema con il tea tree oil

L’olio dell’albero del tè deriva dalle foglie dell’albero del tè, una pianta australiana nota come tea tree “Melaleuca alternifolia”, conosciuto anche come “Tea Tree Oil.

Molte persone usano il suo olio essenziale per scopi medicinali con proprietà di fungicida e antibatterico locale per curare alcuni disturbi della pelle, tra cui l’eczema. I ricercatori si sono interessati a questa pianta per dimostrare la reale efficacia di quanto raccontato da antiche tradizioni e tutt’ora ritenute valide.

Per il trattamento e i benefici sull’eczema ci sono pochi studi, mentre alcuni studi si sono concentrati sulle numerose proprietà dell’olio sulla pelle e su questo abbiamo più notizie. Uno studio del 2011 pubblicato su Archives of Dermatological Research ha dimostrato come l’olio dell’albero del tè era più efficace a trattare l’eczema rispetto ai trattamenti topici a base di ossido di zinco o ammonio solfoittiolato (l’ittiolo).

Tea Tree Oil

Vediamo alcuni dei potenziali benefici dell’olio di tea tree sull’eczema:

1. Ridurre l’infiammazione
L’olio dell’albero del tè contiene un composto (terpinen-4-ol), che dimostra proprietà anti-infiammatorie in grado di alleviare i sintomi di arrossamento, irritazioni e gonfiori associati all’eczema.

2. Guarire le ferite
l’olio dell’albero del tè ha ridotto i tempi di guarigione su persone con ferite infette da Staphylococcus aureus. È quanto documentato da un articolo pubblicato su The Journal of Alternative and Complementary Medicine. Tuttavia, questo studio sperimentale è stato condotto su un numero ristretto di soggetti, è quindi necessario effettuare ulteriori ricerche.

3. Può ridurre le reazioni allergiche
Uno studio pubblicato nel 2005 su Inflammation Research ha rilevato che l’applicazione di olio di tea tree ad alto dosaggio ha contribuito a ridurre le reazioni di ipersensibilità cutanea al nichel nelle persone con allergia al nichel.

L’eczema può verificarsi o peggiorare a causa di allergeni e sostanze irritanti della pelle, come il nichel.

Attenzione ai dosaggi dell’olio da Tè
Le applicazioni di olio di Tè ad alte dosi possono produrre effetti collaterali indesiderati, specialmente nelle persone con pelle sensibile. È buona norma testare l’olio su una piccola zona della pelle prima di applicarla su un’area più ampia o sulla zona interessata al problema. Le persone sensibili all’olio dell’albero del tè possono diluirlo con un altro olio vettore (olio di cocco, di mandorle, ecc), sarà opportuno chiedere aiuto al proprio erborista che sarà in grado di consigliare la soluzione più appropriata anche in base al problema e alla sensibilità specifica della persona.

4. Combattere i virus
Non solo l’olio dell’albero del tè aiuta a uccidere alcuni batteri indesiderati, ma mostra anche proprietà antivirali riducendo le possibilità di sviluppare un’infezione in presenza di lesioni eczematose della pelle, micosi delle unghie, herpes e verruche.

5. Ridurre la forfora
L’olio dell’albero del tè ha proprietà anti-fungine in grado di ridurre l’attività di lieviti specifici, come quelli che causano la forfora o la dermatite seborroica. Utile anche in presenza di pidocchi. Un’altro beneficio dell’olio dell’albero del tè è nel trattamento del piede d’atleta.

6. Alleviare il prurito
La pelle pruriginosa è tipica di un eczema. Un’altra ricerca ha scoperto che l’olio dell’albero del tè era efficace nel ridurre il prurito generato da eczema del cuoio capelluto.

Dove e come usare l’olio dell’albero del tè

L’olio dell’albero del tè usato su qualsiasi area esterna del corpo deve essere applicato con attenzione e in modo sicuro. Le applicazioni sul viso, cuoio capelluto o ciglia, richiedono preparati specifici per loro spiccata sensibilità, quindi una persona dovrebbe prestare attenzione quando si trattano eczemi, acne e forfora.

È preferibile eseguire una test applicando una piccola quantità di olio di Tè su una piccola area di pelle e attendere 24 ore. Se non ci sono reazioni dopo 24 ore, può essere sicuro da usare.

Viene sconsigliato in gravidanza, durante l’allattamento e in pazienti con insufficienza epatica e renale.

Il nostro consiglio è di consultare il proprio medico prima di utilizzare i preparati a base di olio di tea tree anche per assicurarsi che non interferiscano con altri trattamenti in corso per curare l’eczema.

Curiosità
Fu James Cook, esploratore e cartografo britannico, a coniare il nome “Tea Tree Oil” perché i suoi profumi erano gli ricordavano quelli dei classici tè speziati.

References

Wallengren J, “Tea tree oil attenuates experimental contact dermatitis” – Arch Dermatol Res. 2011 Jul;303(5):333-8.

K. B. Chin, B. Cordell, “The Effect of Tea Tree Oil (Melaleuca alternifolia) on Wound Healing Using a Dressing Model” – The Journal of Alternative and Complementary MedicineVol. 19, No. 12.

A. L. PearceJ. J. Finlay-Jones P. H. Hart, “Reduction of nickel-induced contact hypersensitivity reactions by topical tea tree oil in humans”. – Inflammation Research, January 2005, Volume 54, Issue 1, pp 22–30.

L’olio dell’albero del tè può curare l’eczema? ultima modifica: 2018-07-21T11:55:11+02:00 da Staff il mio benessere

Pin It on Pinterest

Shares
Share This