La cattiva circolazione sanguigna

Una vasta gamma di sintomi può indicare una cattiva circolazione. Questi sintomi possono influenzare la qualità della vita di una persona e possono anche causare gravi complicazioni.

I sintomi più comuni includono:

  • intorpidimento e formicolio alle mani e ai piedi
  • mani e piedi freddi
  • gonfiore ai piedi, alle caviglie e alle gambe
  • perdita di memoria e difficoltà di concentrazione
  • problemi digestivi
  • fatica
  • crampi articolari e muscolari
  • cambiamenti di colore della pelle
  • ulcere alle gambe o ai piedi
  • vene varicose

Il miglior trattamento per una cattiva circolazione dipende dalla causa e i problemi nelle arterie o nelle vene sono spesso responsabili.

I sintomi di cattiva circolazione potrebbero non essere evidenti. Tuttavia, se i sintomi sono ovvi o no, una cattiva circolazione può essere pericolosa.

I seguenti sono sintomi comuni di cattiva circolazione e la presenza di alcuni di questi dovrebbero essere comunicati al proprio medico.

1. Intorpidimento e formicolio alle estremità

Quando qualcosa sta riducendo il flusso di sangue, e il sangue non può raggiungere le estremità in quantità sufficiente, una persona può anche avere una sensazione di spilli e aghi.

2. Mani e piedi freddi

Il flusso sanguigno ridotto fa sì che mani e piedi si sentano molto più freddi rispetto al resto del corpo.

Quando il sangue fluisce irregolarmente, questo può portare a variazioni di temperatura nella pelle e nelle terminazioni nervose delle mani e dei piedi.

3. Gonfiore alle estremità inferiori

mani e piedi freddiUna cattiva circolazione può causare l’accumulo di liquidi in alcune parti del corpo.
Si crea così un edema, maggiormente nelle gambe, nelle caviglie e nei piedi.

L’edema può anche essere un segno di insufficienza cardiaca.
Può verificarsi quando il cuore non è in grado di far circolare un adeguato apporto di sangue in tutto il corpo.

L’edema agli arti inferiori può anche svilupparsi quando il sangue si accumula in quelle aree.

Sotto pressione, il fluido dai vasi sanguigni si espande nei tessuti circostanti.

I sintomi dell’edema includono:

  • pesantezza e gonfiore
  • pelle tesa e calda
  • articolazioni rigide
  • dolore nelle zone colpite

Alcune persone notano che hanno un’edema perché vestiti o gioielli si sentono più stretti.

Se una persona con edema preme sulla zona interessata, può lasciare una rientranza nella pelle gonfia.

4. Disfunzione cognitiva

Una cattiva circolazione del sangue può influenzare il funzionamento del cervello, con perdita di memoria e difficoltà di concentrazione.

Questi e altri problemi cognitivi possono derivare da:

  • una riduzione del flusso di sangue al cervello
  • una riduzione della quantità di sangue pompato in tutto il corpo
  • alcuni cambiamenti nella pressione sanguigna

5. Problemi digestivi

uomo con cattiva digestioneUna buona digestione dipende anche dal un ottimale flusso sanguigno e una cattiva circolazione può causare accumulo di grasso nel rivestimento dei vasi sanguigni nell’addome.

I problemi digestivi correlati alla riduzione del flusso sanguigno includono:

  • dolore addominale
  • diarrea
  • acidità
  • stitichezza e crampi
  • gas

6. Stanchezza

Un ridotto flusso sanguigno influisce sui livelli di energia e può causare affaticamento.

Inoltre, il cuore deve pompare più forte quando la circolazione è scarsa, il che può portare a ulteriore affaticamento.

7. Dolore alle articolazioni e crampi muscolari

Una cattiva circolazione può causare dolore alle gambe, ai piedi, alle braccia e alle mani.

Mani e piedi freddi possono causare dolore o pulsazioni, specialmente quando iniziano a riscaldarsi con il flusso sanguigno di ritorno.

Una scarsa circolazione delle gambe e delle braccia può anche causare dolore in queste aree, compresi i muscoli del polpaccio.
Questo tipo di dolore alle gambe è spesso peggiore quando si è seduti o ci si trova in piedi per lungo tempo.

Inoltre, quando il sangue non circola correttamente, l’ossigeno e le sostanze nutritive non possono raggiungere i tessuti in modo efficace, il che può causare rigidità e crampi.

8. Cambiamenti di colore della pelle

Quando una quantità insufficiente di sangue arterioso raggiunge i tessuti del corpo, la pelle può apparire pallida o blu.
Se il sangue fuoriesce dai capillari, queste aree potrebbero apparire viola.

Le seguenti aree possono essere soggette a cambiamenti di colore:

  • naso
  • labbra
  • orecchie
  • capezzoli
  • mani
  • piedi

9. Ulcere alle gambe

Una cattiva circolazione influisce sulla capacità del corpo di guarire, che può portare a ulcere alle gambe e ai piedi.

Le ulcere possono anche svilupparsi quando il sangue si accumula nelle vene delle gambe, causando gonfiore sotto la pelle.

10. Vene varicose

Una scarsa circolazione rende visibili vene varicose già esistenti.

Le vene varicose rendono più difficile al sangue di tornare al cuore.

Possono anche comportare i seguenti sintomi:

  • pesantezza alle gambe
  • vene che sembrano essere annodate
  • dolori alle gambe
  • prurito
  • gonfiore

Le vene varicose sono comuni tra le persone che, per lavoro, devono trovarsi in piedi regolarmente per lunghi periodi e i luoghi caldi sono peggiorativi.

Arterie con aterosclerosi

Quali sono le cause?
Diverse condizioni possono causare una cattiva circolazione, tra cui l’arteriosclerosi.
L’aterosclerosi è una delle cause più comuni di una cattiva circolazione del sangue. Si manifesta quando la placca si accumula nei vasi sanguigni, specialmente nelle arterie. Questo accumulo alla fine si restringe e indurisce le arterie, limitando il flusso del sangue.
L’aterosclerosi colpisce comunemente le arterie del cervello, del cuore, delle gambe e delle braccia. Quando l’aterosclerosi si sviluppa negli arti superiori e inferiori, si parla di malattia delle arterie periferiche (PAD).

Diabete mellito
Il diabete può causare problemi di circolazione e condizioni correlate, come il PAD.

Nel tempo, alti livelli di glucosio nel sangue possono danneggiare i vasi sanguigni e causare l’accumulo di placca. È essenziale che le persone con diabete gestiscano correttamente i livelli di glucosio nel sangue, la pressione sanguigna e il livello di colesterolo per mantenere un flusso sanguigno ottimale.

Il diabete può causare danni ai nervi e alti livelli di glucosio possono portare a una condizione chiamata neuropatia diabetica. Un tipo di questa condizione può anche influenzare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca di una persona.

Coaguli di sangue
Un coagulo in un vaso sanguigno può limitare il flusso di sangue verso o da organi o tessuti. In alcuni casi, un coagulo può bloccare completamente il flusso di sangue.

Un coagulo di sangue può essere doloroso e viaggiando, può avere gravi conseguenze, come:

  • un attacco di cuore
  • un ictus
  • un’embolia in un’arteria polmonare danneggiando il polmone

I coaguli di sangue possono svilupparsi in qualsiasi punto del corpo causando problemi di circolazione. Tuttavia, se un medico li individua precocemente, il trattamento può avere successo.

Essere sovrappeso
Il peso in eccesso ‘pesa’ sul corpo stesso, soprattutto se una persona è sedentaria o in piedi.

Il peso in eccesso aumenta anche il rischio di far salire la pressione arteriosa e la comparsa di vene varicose.

La sindrome di Raynaud
La sindrome di Raynaud (o fenomeno di Raynaud) è una malattia rara che colpisce le arterie; la sindrome si manifesta con brevi episodi di vasospasmo, cioè di restringimento dei vasi sanguigni.

I vasi stretti e il flusso limitato del sangue possono causare intorpidimento, pulsazioni, formicolio e sensazione di freddo nelle mani e nei piedi, e gli effetti possono diventare più gravi con il tempo.

Fumatori
Il fumo aumenta il rischio di una cattiva circolazione. Interferisce anche con il flusso di sangue, danneggia le pareti dei vasi sanguigni e provoca la formazione di placca nelle vene.

Questi effetti aumentano il rischio di malattie cardiovascolari, ictus e infarti.

Il sesso conta?
La malattia varicosa è una patologia molto comune. In Italia, secondo alcuni studi, ne soffrono il 10-33% delle donne e il 10-20% dei maschi adulti. Le donne sono quindi più interessate a questa patologia.

Chi è più a rischio?
Sicuramente i famigliari più prossimi con questa malattia. Tra le categorie professionali abbiamo i commessi, vigili, parrucchieri, chi si trova in sovrappeso. Attenzione alle calzature per le donne, i tacchi alti possono interferire con il corretto meccanismi di ritorno del sangue, che prevede che il sangue dal piede ritorni al cuore.

Diagnosi e trattamento

Un medico prenderà in considerazione l’anamnesi di una persona per diagnosticare una cattiva circolazione.

Una scarsa circolazione del sangue si verifica con una serie di condizioni. Prima di fare una diagnosi, un medico prenderà in considerazione alcune di queste:

  • sintomi
  • peso
  • fattori di rischio
  • altre condizioni correlate
  • anamnesi familiare
  • analisi del flusso ematico (ecocolordoppler)

Il medico ordinerà quindi i test, che possono includere:

  • test della glicemia per diabete
  • analisi del sangue per rilevare condizioni infiammatorie
  • ecografia o TC per esaminare i vasi sanguigni e controllare la presenza di coaguli
  • un indice caviglia-brachiale per verificare la presenza di PAD

Il trattamento per una cattiva circolazione dipenderà dalla causa sottostante. Le seguenti modifiche allo stile di vita possono anche aiutare:

  • smettere di fumare
  • perdere peso
  • mangiare una dieta salutare
  • indossare calze a compressione può aiutare a gestire il dolore e il gonfiore delle gambe.
    allenamento fisico specifico per migliorare la circolazione.

Cibi che favoriscono la circolazione e proteggono i vasi sanguigni:

  • alimenti ricchi di vitamina C
  • zenzero
  • agrumi
  • semi di zucca
  • aglio (uno spicchio a digiuno con un bicchiere d’acqua)
  • cocomero
  • curcuma
  • ginseng rosso (2)
  • uva
  • mirtilli (1)
  • bacche di sambuco
  • ribes rosso/nero

Integrare è più che un consiglio
La supplementazione quotidiana di questi alimenti, a base di succhi a base di frutta verdura e bacche, di alta qualità e supportati da ricerca clinica, diventa fondamentale in questi casi, facendo attenzione alla qualità e la presenza di più nutrienti quali flavonoidi, polifenoli, antiossidanti, antociani, fibre, ecc, quindi non solo vitamine, ormai ritenute insufficienti (o dannose in alcuni casi) se assunte da sole e in forma isolata. Fare attenzione anche all’assenza di pesticidi, metalli pesanti, ecc che deve essere garantita da certificati idonei e riconosciuti in ambito europeo.

Il medico

Le condizioni che causano una cattiva circolazione sono più facili da trattare quando un medico le rileva precocemente.

Sarà importante riportare uno o più di questi sintomi che segnalano possibili problematiche di cattiva circolazione a un medico per ricevere trattamenti terapeutici appropriati e tornare in buona salute.

 

Curiosità
Fu il medico e naturalista Marcello Malpighi (1628-1694) che, osservando al microscopio un polmone di rana, scoprì che erano i capillari sanguigni a permettere il passaggio del sangue dalle arterie alle vene.

References

1. “The ‘blue’ in blueberries can help lower blood pressure”, King’s College London; February 20, 20192. Jung-Bum Park, et col. “Rg3-enriched Korean Red Ginseng improves vascular function in spontaneously hypertensive rats”, J Ginseng Res. 2014 Oct 15; 38(4): 244–250.

Può interessarti questo articoloAlcol e circolazione sanguigna ...

Cattiva circolazione: sintomi e rimedi ultima modifica: 2018-07-12T12:10:31+02:00 da Staff il mio benessere

Pin It on Pinterest

Shares
Share This