Le banane verdi offrono benefici per la salute?
Le banane sono un frutto gustoso, molto apprezzato a qualsiasi età, facili da sbucciare e mangiare. Sono ricche di vitamine, minerali essenziali e fibre.
La banana è la bacca del banano, un albero tropicale. È un frutto molto antico che comunemente si pensa originario del Sud-Americana. Ma nuove scoperte archeologiche, come nel sito di Kurk (Nuova Papua Guinea), dimostra che il frutto era già coltivato nel 7000 a.C.. Altre varietà di banane selvatiche sono state individuate in Malasia e Indonesia.
È indubbio che la maggior parte delle persone preferisce le banane gialle e mature, ma le banane verdi, un po’ acerbe, sono un frutto sicuro da mangiare e ricco di nutrienti; alcuni di questi, sono presenti in maggiore quantità rispetto al frutto maturo. Infatti, il grado di maturazione determinerà i livelli di nutrienti finali.
Non tutte le persone amano il loro gusto e la loro consistenza, senza contare che le banane verdi sono più difficili da sbucciare rispetto alle gialle.
Scopriamo alcune caratteristiche delle banane verdi.
Banane verdi e gialle: qual’è la differenza?
La banana viene generalmente raccolta quando è ancora verde, questa condizione permette al frutto di arrivare sui banchi vendita non troppo matura.
Oltre al colore che le distingue, le banane verdi e gialle hanno alcune differenze:
Sapore: le banane verdi sono meno dolci, di conseguenza si presentano al palato un po’ amare.
Consistenza: le banane verdi sono più sode delle gialle, la loro consistenza è stata talvolta descritta come cerosa.
Composizione: rispetto alle gialle, le banane verdi sono più ricche di amidi in quanto il processo di maturazione trasforma gli amidi in zuccheri.
Benefici: le banane verdi sono consigliate per alcune loro proprietà medicinali, tra cui il basso indice glicemico rispetto a quelle mature, per questo il suo consumo è indicato nel paziente diabetico o in caso di resistenza insulinica e sindrome metabolica.
Amidi e zuccheri nelle banane
Le banane verdi, quindi ancora acerbe, contengono carboidrati in forma di amido, circa il 70-80% del loro peso secco, che si trasformerà in zuccheri più semplici: saccarosio, glucosio e fruttosio.
La banana che ha raggiunto la piena maturazione fornirà una quantità di amido in alcuni casi al di sotto dell’1%. L’amido della banana si presenta come una fibra, che non sarà digerita nell’intestino tenue. Il suo indice glicemico è pari a 30, per la verde acerba, e 51 per la gialla e matura.
Le banane verdi sono un’ottima fonte di pectina, un’importante fibra alimentare presente in molti frutti – le mele ne sono molto ricche. Ma la maturazione della banana comporta una perdita della pectina, con il beneficio di un frutto più pastoso e facile da mangiare.
I nutrienti nelle banane verdi e gialle
Le due varietà di banane fornisco sempre ottimi livelli e qualità di nutrienti, quindi non devono mancare nel nostro cesto di frutta.
Analisi (rare) dei nutrienti nelle banane verdi equivalgono in larga misura con le gialle. Spiccano, come già visto, le differenze in quantità e qualità degli zuccheri.
Una banana gialla di media grandezza (118 grammi) contiene vitamine e minerali, una banana acerba probabilmente avrà più fibre a causa del suo alto contenuto di amido resistente.
- 89,0 Energia
- 22,84 g Carboidrati (totale)
- 2,6 g Fibre
- 0,33 g Grassi (totale)
- 1,09 g Proteine
- 20,0 mcg Folati - DFE
- 74,91 g Acqua
- 22,0 mg Fosforo
- 358,0 mg Potassio
- 27 mg Magnesio
- 8,7 mg Vitamina C (acido ascorbico)
- 9,8 mg Colina
- 1,0 mg Sodio
Riducono l’appetito favorendo la sensazione di sazietà
Le banane verdi sono molto sazianti, grazie alle ricchezza di fibre, e aiutano a mangiare meno. È risaputo che gli alimenti ricchi di fibre forniscono massa e possono favorire la sensazione di sazietà o pienezza.
Anche l’amido e la pectina, presenti nelle banane verdi, sono stati collegati a una maggiore sensazione di pienezza, prima e dopo i pasti. Questo genere di fibre è in grado di rallentare lo svuotamento dello stomaco e di conseguenza indurre a mangiare meno cibo, il che si traduce in meno calorie e perdita di peso, se necessario.
Banane verdi e apparato digerente
L’alto contenuto di zuccheri delle banane verdi è compensato da un basso contenuto di grassi e un elevato contenuto di fibre; questa condizione aiuta a regolarne l’assorbimento e favorendo un effetto prebiotico. L’amido e le pectine superano il metabolismo dell’intestino favorendo la proliferazione di batteri benefici che fermentando queste fibre, queste produrranno butirrato (acido butirrico) e altri acidi grassi a catena corta benefici all’intestino.

Riassumiamo i benefici delle banane verdi: sono ricche di nutrienti; un toccasana per lo stomaco per l’alto contenuto di amido e pectina resistenti; mantengono la glicemia sotto controllo, soprattutto dopo i pasti; favoriscono la sazietà; hanno effetto prebiotico; sono di aiuto ai diabetici, grazie all’azione di regolazione del rilascio di zuccheri nel sangue; possono prevenire le malattie cardiache, perché migliorano la circolazione sanguigna; facilitano il dimagrimento diminuendo il colesterolo a seguito dell’eliminazione dei grassi.
In cucina
Anche le banane verdi si prestano a molteplici usi in cucina e molte sono le ricette per cucinare piatti deliziosi e sfiziosi. Le banane non dovrebbero essere conservate in frigorifero perché possono perdere il loro sapore e molti dei loro nutrienti.
Il momento migliore per mangiarle è certamente la colazione, avremo così un carico di energia per molte ore durante la mattina.
Una volta sbucciate, le banane vanno consumate subito, poiché sono facilmente deperibili.
Banane verdi e gialle: le controindicazioni
Le banane verdi sono generalmente considerate salutari. Tuttavia, in alcuni casi è necessaria la dovuta cautela, vediamo perché.
Digestione. In alcune persone sensibili al frutto possono causare sintomi digestivi indesiderati: gonfiore addominale, gas, stipsi.
Allergie. Inoltre, si deve segnalare che le banane verdi contengono proteine simili a quelle lattiche e possono scatenare reazioni allergiche nei soggetti sensibili o allergici al lattice (sindrome del lattice-frutta).
Ulcere. Chi soffre di ulcera gastroduodenale deve fare attenzione al consumo di banane, sia acerbe che mature, in quanto possono favorire acidità di stomaco.
Diabete. Dato l’elevato contenuto di zuccheri presenti, le persone che soffrono di diabete dovrebbero optare per le banane più acerbe.
Fegato. Chi soffre di insufficienza epatica o d’insufficienza renale dovrebbe evitare il consumo di banane. In queste condizioni di salute è preferibile consultare il proprio medico prima di aggiungere le banane alla propria dieta.
“Se compri delle banane acerbe, le mangerai tutte prima che siano mature.
Se le compri mature, marciranno prima che tu le mangi.”
Arthur Bloch scrittore
References
“Modification of pectin polysaccharides during ripening of postharvest banana fruit” – Food Chemistry; Vol. 111, 2008
“Health-promoting properties of pectin” Issue: Postepy Hig Med Dosw 2014; 68.
“Resistant starch: promise for improving human health” Review Adv Nutr; 2013 Nov 6;4(6).
“Optimising foods for satiety” Trends in Food Science & Technology; Volume 41, Issue 2, February 2015.
“Efficacy of pectin in the treatment of diarrhea predominant irritable bowel syndrome” Randomized Controlled Trial – Zhonghua Wei Chang Wai Ke Za Zhi Marzo 2015,18(3).
“The role of butyrate in surgical and oncological outcomes in colorectal cancer” Microbiome and Host Interactions; 14 APR 2021.
“The Role of Diet Related Short-Chain Fatty Acids in Colorectal Cancer Metabolism and Survival: Prevention and Therapeutic Implications” Curr Med Chem; 2020;27(24).
“The latex-fruit syndrome” Biochem Soc Trans; . 2002 Nov;30(Pt 6).