Tipologie dell'asma
L'asma è una condizione clinica che corrisponde a qualsiasi forma di difficoltà nella respirazione ed è indicativa di sindromi cliniche tra cui: asma bronchiale, asma associata a obesità, asma cardiaca, asma isterica, ecc.
Ricercatori australiani hanno valutato la prevalente presenza di alcuni tratti nell'asma grave per determinare quali di questi tratti specifici possono considerarsi predittivi di futuri attacchi di asma. Lo studio ha coinvolto 434 partecipanti con asma grave e un gruppo di confronto di 102 partecipanti con asma più lieve, per una durata di ben 2 anni. La loro interessante ricerca di studio, che ha coinvolto collaborazioni in tutto il territorio australiano ha portato ad alcune scoperte successivamente pubblicate sulla rivista medica Respirology.
I risultati
Gli studiosi hanno individuato 10 caratteristiche che possono predire futuri attacchi d'asma, i più indicativi sono stati: essere inclini a esacerbazioni, depressione, polifarmacoterapia (l'assunzione di più farmaci nel corso della giornata) con dispositivi inalatori, disfunzione delle corde vocali e apnea ostruttiva durante sonno.
L'autrice principale della ricerca Vanessa McDonald, Università di Newcastle, ha affermato “Segnaliamo il carico maggiore riscontrato dai pazienti con asma grave rispetto ai non gravi e, in particolare, identifica quali tratti trattabili sono predittivi di futuri attacchi di asma, evidenziando l'utilità dell'approccio dei tratti trattabili nell'asma grave e identifica gli obiettivi importanti per il trattamento”.
I pazienti con asma grave quindi, esprimono tratti più trattabili rispetto ai soggetti con asma meno grave.
Questi risultati possono aiutare i medici a sviluppare strategie di gestione individualizzate per i pazienti con asma grave.
- 235 milioni di persone soffrono di asma.
- L'asma è la malattia cronica più comune tra i bambini.
- L'asma non è solo un problema di salute pubblica per i paesi ad alto reddito: si verifica in tutti i paesi indipendentemente dal livello di sviluppo. Oltre l'80% delle morti per asma si verifica nei paesi a basso e medio reddito.
- L'asma è sotto-diagnosticata e sotto-trattata, creando limitazione nei soggetti colpiti per tutta la vita.