Quando il sistema digestivo rallenta, la nostra salute soffre in tutti i modi. Oltre ai disturbi digestivi, come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS), si presenta gonfiore, costipazione, diarrea, bruciori di stomaco, gas, nervosismo, e si possono anche verificare allergie alimentari, aumento di peso, eczemi, stanchezza, e altro.

Se non risolviamo il problema, questi sintomi possono trasformarsi in disturbi cronici. Ecco 10 consigli per riattivare il vostro sistema digestivo, sperando che via siano di aiuto.

1. Masticare bene il cibo.

La buona digestione inizia in bocca. Quando si mastica bene il cibo, esso facilita il lavoro richiesto dal sistema digestivo, così il vostro corpo può concentrarsi su altre attività.

2. Mangiare cibi veri.

Scegliete alimenti interi e freschi. Evitate cibi “falsi”, elaborati, compresi gli alimenti trasformati e fast-food che sono tipicamente ricchi in raffinato, zuccheri e oli trasformati (idrogenati). Questi cibi sono difficili da digerire, rallentano la digestione dei cibi buoni e, peggio, non forniscono alcun apporto nutritivo.

3. Mangiate cibi fermentati e germogli.

I cibi fermentati sono ricchi in “batteri buoni” e mangiarli ci aiuta a rigenerare la naturale flora intestinale. Includete nella vostra la maggiore varietà di alimenti fermentati e di germogli. Tra questi provate a mangiare il Kombucha (tè addolcito e fermentato), kimchi, Kefir, verdure fermentate, pane con madre o crauti. Se si ha un grave disturbo intestinale (dopo aver consultato il vs medico), iniziate a mangiarli lentamente per dare tempo al vostro ambiente interno di cambiare la flora batterica.

4. Alimenti buoni per il fegato.

Il sistema digestivo è strettamente legato alla salute del fegato. Se la vostra digestione è lenta, provate ad aumentare l'assunzione di cibi che stimolano le funzioni del fegato come le carote, barbabietole rosse, verdure a foglia verde in zuppe e succhi di frutta freschi (non industriali). Possiamo integrare con erbe amare come il tarassaco e/o cardo.

5. Idratate il vostro corpo.

Molte persone con disturbi digestivi si trovano in uno stato grave di disidratazione. Se sapete che bevete poco, provate ad aumentare l'apporto di acqua si da oggi! Cercate di bere almeno un bicchiere d'acqua con un cucchiaio di sidro di mele o succo di limone fresco, soprattutto al mattino. Le tisane sono un altro ottimo modo per idratarsi. La menta piperita, , finocchio e fieno greco sono noti per le loro proprietà digestive. Per chi ama il , provate il tarassaco o tè con latte (o un sostituto preferito del latte).

6. Gestire lo stress.

Lo stress non solo agisce negativamente sulla mente; esso può litigare e compromettere la digestione! Ci sono molti modi per ridurre lo stress. Vi consigliamo di scoprire da soli quali tipi di attività rilassanti funzionano meglio per voi. Alcuni di hanno trovato nella meditazione, yoga, passeggiate di 30 minuti, ascolto di musica o lettura, attività che aiutato a ridurre i livelli di stress.

7. Attivare una disintossicazione regolare nel tempo.

Un'azione disintossicante su base regolare e continuativa può essere un ottimo modo per ripristinare l'intero sistema digestivo, soprattutto per chi soffre di digestione lenta cronica. Considerate di assumere spesso nell'arco della settimana specifiche tisane disintossicanti (DETOX) da scegliere con il vostro erborista di fiducia o da un nutrizionista.

8. Integrate i livelli di glutammina.

La glutammina è uno dei nutrienti più importanti per il nostro corpo. Ha una forte azione di riparazione sulla rigenerazione della mucosa intestinale e lenisce anche l'infiammazione. Si trova in alimenti come carne, pesce, uova, latticini, barbabietole, fagioli, spinaci, prezzemolo e succhi di verdura fresche. E' possibile trovare la glutammina anche in forma di supplemento (chiedete consiglio ad uno specialista prima di prendere questi supplementi).

9. Assumere probiotici.

I probiotici sono batteri “buoni” che dimostrano di migliorare la salute intestinale. Essi sono facilmente disponibili come integratori alimentari. Per ottenere i migliori risultati, anche in questo caso un professionista sanitario vi saprà consigliare al meglio.

10. Ascolta il tuo corpo.

Mettete da parte diete, dogmi e tendenze alimentari. Invece, prendete conoscenza e coscienza del vostro corpo in modo tale da poter capire come reagisce ai singoli alimenti, vi aiuterà moltissimo. Comprendere il vostro corpo vi metterà nel sedere sul posto del conducente della vostra salute. Se si verificano disturbi di salute, è il vostro corpo che sta comunicando con voi; ascoltatelo! e seguite questi 10 piccoli consigli per riequilibrare il vostro sistema digestivo.

 

10 consigli per migliorare la digestione ultima modifica: 2015-03-17T15:09:09+01:00 da Staff il mio benessere

Pin It on Pinterest

Shares
Share This